Impatto della pandemia da Covid-19 nella popolazione residente a Roma: uno studio pilota
Componente | Categoria |
---|---|
Paolo Villari | Tutor di riferimento |
Uno degli aspetti fondamentali da indagare nell'ambito della pandemia Covid-19 sono le relazioni che potrebbero aver portato, e potrebbero portare in futuro, le fasce più svantaggiate e fragili della società ad essere colpite più duramente dall'epidemia, perché maggiormente esposte al contagio e più vulnerabili sia all'impatto sulla salute dell'infezione sia alle conseguenze indotte dalle politiche adottate.
L'obiettivo specifico del progetto è la quantificazione dell'impatto sulla salute della pandemia da Covid-19 nella popolazione residente a Roma sulla base delle caratteristiche economiche, sociodemografiche e culturali. L'obiettivo generale è infatti la delineazione di un profilo epidemiologico delle fasce più colpite che possa essere utilizzato per indirizzare strategie future di intervento mirate al contenimento degli effetti negativi della pandemia sulla popolazione.
La raccolta dei dati avverrà tramite la somministrazione di un questionario elaborato dal Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive dell'Università La Sapienza di Roma, sezione di Igiene, ed approvato dal Comitato Etico dell'Università - Policlinico Umberto I, Roma.
Il questionario sarà cartaceo, di tipo auto-compilativo (10-12 minuti), composto da un totale di circa 35 domande a risposta chiusa suddivise nelle seguenti sette sezioni: caratteristiche demografiche, comorbidità e fattori di rischio, lavoro e trasporti, residenza, esperienza con l'infezione Covid-19, conseguenze del lockdown e delle politiche adottate ed health literacy.
I destinatari dell'indagine saranno gli adulti maggiorenni che, in una finestra temporale di quattro settimane, faranno accesso al Centro Prelievi del Distretto 9 dell'ASL Roma 2 e che aderiranno allo studio su base volontaria tramite la compilazione di un breve consenso informato allegato al questionario.
I dati raccolti saranno inseriti in un database in modo completamente anonimo e saranno analizzati in forma aggregata.