La sovranità nei processi di integrazione sovranazionali

Anno
2020
Proponente Vincenzo Cannizzaro - Professore Ordinario
Sottosettore ERC del proponente del progetto
SH2_5
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Laura Ferrari Bravo Componenti strutturati del gruppo di ricerca
Giuseppe Domenico Schirripa Componenti strutturati del gruppo di ricerca
Valentina Bertoldi Componenti strutturati del gruppo di ricerca
Componente Qualifica Struttura Categoria
Rasi Aurora RTDA Dipartimento di studi giuridici ed economici Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Nicola Napoletano Ricercatore Università Unitelma Sapienza Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Rodolfo Scarponi Dottorando Dipartimento Scienze giuridiche Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Abstract

Il progetto si propone di analizzare, da una prospettiva sia teorica che empirica, l'impatto dei processi di internazionalizzazione dei fattori economici e sociali sulla nozione di sovranità.

Partendo da una analisi della genesi di tale concetto e della relativizzazione subita sul piano della sovranità interna, il progetto intende analizzare il versante della relativizzazione della sovranità esterna. In altri termini, esso concerne il profilo della autonomia delle scelte politiche dello Stato nel contesto dei fenomeni di integrazione sul piano europeo e internazionale.

Sul piano teorico, saranno analizzate le tre grandi opzioni culturali presenti nella letteratura internazionale: la riaffermazione dello Stato sovrano come centro unico di governo della comunità territoriale; la formazione di enti a favore dei quali la sovranità, ancora in transizione, sarà devoluta; la dissoluzione della sovranità in un mondo giuridico e politico di carattere poliarchico.

Nella seconda fase, ciascuna di queste opzioni sarà analizzata da un punto di vista empirico. In questa seconda fase, la ricerca sarà quindi focalizzata sull'impatto dei processi di integrazione tradizionali prerogative della sovranità: il governo dell'economica e della moneta; il finanziamento delle politiche fiscali; la politica estera e militare; nonché le nuove prerogative: il controllo degli strumenti tecnologici e di comunicazione; il controllo sui processi di libertà di movimento dei fattori economici e sociali.

Nell'ultima fase della ricerca, i dati empirici saranno posti a confronto con le varie opzioni teoriche, e si formulerà un modello di sovranità relativa, nell'ambito del quale lo stato sovrano debba negoziare le proprie scelte di governo della comunità territoriale con le nuove istituzioni dell'integrazione, sia sul piano europeo che su quello internazionale.

ERC
SH2_1, SH1_2, SH2_5
Keywords:
LIMITAZIONI DI SOVRANITA', DIRITTO E GLOBALIZZAZIONE, DIRITTO INTERNAZIONALE, DIRITTO COSTITUZIONALE, INTEGRAZIONE EUROPEA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma