Studio prospettico sulla valutazione delle dimensioni dei noduli di endometriosi profonda e della sintomatologia dolorosa associata in pazienti infertili che si sottopongono ad induzione dell'ovulazione finalizzata alla Procreazione Medicalmente-Ass...

Anno
2020
Proponente Ludovico Muzii - Professore Ordinario
Sottosettore ERC del proponente del progetto
LS7_10
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Daniela Pietrangeli Componenti strutturati del gruppo di ricerca
Abstract

Negli ultimi anni le tecniche di riproduzione medicalmente-assistita (PMA) stanno diventando una possibile opzione per il trattamento delle pazienti infertili affette da endometriosi. Tuttavia la stimolazione ormonale utilizzata in PMA può esporre le pazienti ad alcuni specifici rischi correlati all'endometriosi, quali ad esempio la progressione o la recidiva di malattia durante o subito dopo il trattamento. Infatti la produzione di estrogeni, che gioca un ruolo cruciale nella progressione dell'endometriosi, raggiunge durante la stimolazione ovarica livelli circa 10 volte più alti rispetto alla produzione di estrogeni di un ciclo naturale (Vercellini 2014, Macklon 2006). Le evidenze della letteratura in merito sono scarse e contrastanti, come insufficienti sono gli studi sulla valutazione dei noduli di endometriosi profonda nelle pazienti candidate a PMA. Nonostante evidenze della letteratura abbiano dimostrato come i noduli di endometriosi profonda siano estremamente sensibili agli estrogeni rispetto ad altre forme della patologia (Vercellini 2016), al momento non ci sono studi che abbiano valutato l'impatto della stimolazione ormonale sulla DIE. Il presente progetto si propone pertanto di valutare se nelle pazienti con DIE l'induzione dell'ovulazione possa avere un impatto sulle dimensioni delle lesioni e sulla sintomatologia dolorosa, in modo da poter fornire importanti indicazioni sulla gestione di queste pazienti.

ERC
LS7_1, LS7_3, LS4_1
Keywords:
RIPRODUZIONE UMANA, FISIOLOGIA DEL SISTEMA ENDOCRINO E RIPRODUTTIVO, GINECOLOGIA, STRUMENTAZIONE E METODI DIAGNOSTICI

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma