Salute individuale e collettiva: una questione transdisciplinare

Anno
2020
Proponente Nunzio Allocca - Professore Associato
Sottosettore ERC del proponente del progetto
SH6_14
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Maria Chiara Giorgi Componenti strutturati del gruppo di ricerca
Componente Qualifica Struttura Categoria
Luciano Mecacci Professore Emerito Università di Firenze Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Pietro Montani Professore Ordinario Sapienza Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Giordano Giuseppe Professore Ordinario Università di Messina Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Crignon Claire Maitre de Conference Sorbonne - Paris IV Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Oscar Mazzoleni Professore ordinario Università di Losanna Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Eric Marquer Professore ordinario Sorbonne - Paris I Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Daniela De Liso Professore associato Università di Napoli Federico II Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Michele Cometa Professore ordinario Università di Palermo Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Stefano Redealli Professore associato Università di Varsavia Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca
Abstract

Il progetto di ricerca si propone di esaminare un tema che è recentemente emerso in tutta la sua drammaticità, quello dei presupposti della salvaguardia della salute individuale e collettiva. Non solo e non tanto in termini sanitari, ma anche storici, teoretici e istituzionali: l'intento infatti della ricerca, che si avvarrà della collaborazione di studiosi italiani e stranieri esperti in diversi ambiti del sapere (filosofia, sociologia, storia delle scienze e delle tecniche, storia delle istituzioni, medicina, scienze cognitive, cultural studies, scienze del linguaggio e della comunicazione, etc.), è mettere in evidenza la necessità di un approccio epistemico plurale - al di là della tradizionale divisione delle 'due culture', quella tecnico-scientifica e quella delle scienze umane - per una nuova concezione integrata della salute individuale e collettiva, fisica, psichica e sociale.
La ricerca prenderà le mosse dall'analisi della storia dell'istituzione alla fine degli anni '70 dello scorso secolo in Italia del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), fondato su una concezione assai avanzata di salute pubblica, apprezzata anche in campo internazionale. Oggetto di ulteriori, recenti riforme specie a livello regionale, nel segno di una sistematica privatizzazione e di una riduzione dei finanziamenti pubblici e della medicina territoriale, le strutture dell'attuale SSN, soprattutto nel Nord Italia (Lombardia, Piemonte, Veneto) e il diritto alla salute sono stati messi in questione dal Covid19. A partire da questo dato, la ricerca si propone di far dialogare i diversi campi del sapere per ripensare in maniera innovativa lo spirito universalistico ed egualitario della nostra sanità pubblica nel più ampio quadro dell'Unione Europea.

ERC
LS7_10, SH3_7, SH5_8
Keywords:
SALUTE, SANITA¿ PUBBLICA ED EPIDEMIOLOGIA, COMPLESSITA¿, STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO, EPISTEMOLOGIA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma