Espressione e ruolo di IL1R8 in pazienti affetti da Lupus Eritematoso Sistemico
Componente | Categoria |
---|---|
Fabrizio Conti | Tutor di riferimento |
I recettori interleuchina-1 like (ILRs) e i recettori di tipo Toll (TLRs) sono recettori chiave nella regolazione dell'infiammazione e della risposta immune, innata e adattiva. IL1R8, anche noto come TIR8 e SIGIRR, è membro della famiglia ILRs, è ubiquitariamente espresso in diversi tessuti ed è una proteina regolatrice che inibisce il segnale di altri recettori ILRs e TLRs. Un'incontrollata attivazione o una deregolazione delle risposte infiammatorie ed immuni mediate dai recettori TLRs e ILRs possono causare danno tissutale e patologie infiammatorie acute o croniche.
Numerose evidenze in modelli murini e nell'uomo hanno dimostrato che l'espressione di IL1R8 è ridotta in condizioni infiammatorie, descrivendo IL1R8 come un fondamentale modulatore dell'autoimmunità. Il Lupus Eritematoso Sistemico (LES) è una patologia autoimmune e multifattoriale, il cui fenotipo dipende dall'interazione sia di fattori genetici che ambientali. Numerose e varie manifestazioni cliniche e alterazioni immunologiche caratterizzano tale patologia. Finora il ruolo di IL1R8 nella patogenesi del LES è stato sostanzialmente studiato in modelli animali. Modelli murini di LES knock-out per IL1R8 sviluppano massiva linfoproliferazione, infiammazione peribronchiale e glomerulonefrite, in associazione ad aumentata produzione di autoanticorpi. Nell'uomo vi sono pochi dati, soprattutto genetici, che dimostrano una relazione fra IL1R8 e lo sviluppo di LES; pertanto ulteriori studi sono necessari per poter chiarire i meccanismi attraverso i quali IL1R8 agisce promuovendo l'autoimmunità. Una modulazione di IL1R8 potrebbe ridurre lo sviluppo di reazioni infiammatorie/autoimmuni croniche e quindi rappresentare nel futuro un possibile target terapeutico per numerose malattie a patogenesi autoimmunitaria.