Personalizzazione della quantità di mezzo di contrasto nei pazienti obesi che si sottopongono a TC dell'addome.

Anno
2017
Proponente -
Struttura
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Andrea Laghi Tutor di riferimento
Abstract

Scopo: Comparare, prospettivamente, due approcci differenti per calcolare l'indice di massa magra e la quantità di mezzo di contrasto (mdc) da somministrare per via endovenosa a pazienti obesi che si sottopongono a TC.

Materiali e metodi:
Questo studio prospettico, singolo centro, arruolerà pazienti con un BMI > 35 kg/m2 con prescrizione medica per esame TC addome con mdc.
I pazienti verranno randomizzati in 2 gruppi, in rapporto (1:1). Nel gruppo A l'indice di massa magra (lean body weight, LBW) verrà misurato utilizzando la formula di Boer. Nel gruppo B il LBW verrà calcolato con la formula di James.
In entrambi i gruppi i Pazienti riceveranno 700 mgI di mezzo di contrasto per kg di LBW.
L'obiettivo primario sarà quello di valutare la qualità dell'immagine (CNR del fegati, reni, pancreas, aorta e vena porta) e comparare tra i due gruppi le caratteristiche dei Pazienti, inclusa la quantità del contrasto somministrato.

Risultati attesi:
Il nostro centro ha un tasso di inclusione dei Pazienti obesi di circa 2 Pazienti a settimana. Un nostro studio preliminare ha evidenziato che il LBW calcolato con la formula di Boer è inferiore a quello calcolato con la formula di James. Tuttavia necessitiamo di indagini ulteriori per la valutazione della qualità delle immagini e della quantità di mezzo di contrasto tra i due gruppi al fine di vedere quale gruppo otterrà la miglior qualità diagnostica degli esami.

Conclusione attesa: La personalizzazione della quantità del mdc utilizzando la formula di Boer potrebbe migliorare significativamente l'enhancement parenchimale nei Pazienti obesi a fronte di una minor quantità di mdc somministrata.

ERC
Keywords:
name

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma