Trial randomizzato controllato sulla valutazione pH-manometrica in pazienti obesi, con ernia iatale e reflusso gastroesofageo sottoposti a Sleeve Gastrectomy con iatoplastica rinforzata versus By-pass gastrico con iatoplastica rinforzata per via lap...
Componente | Qualifica | Struttura | Categoria |
---|---|---|---|
Silvia Quaresima | Assegnista di Ricerca | CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA "PARIDE STEFANINI" | Altro personale Sapienza o esterni |
Ardit Seitaj | Specializzando | CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA "PARIDE STEFANINI" | Altro personale Sapienza o esterni |
Livia Palmieri | Specializzanda | CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA "PARIDE STEFANINI" | Altro personale Sapienza o esterni |
Anna Lisa Cappello | Specializzanda | MEDICINA INTERNA E SPECIALITA' MEDICHE | Altro personale Sapienza o esterni |
La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) con o senza ernia iatale è presente in oltre 50% dei pazienti obesi candidati a chirurgia bariatrica. La Sleeve Gastrectomy (SG) laparoscopica è l¿intervento bariatrico più diffuso, ma i suoi risultati in presenza di MRGE sono ancora controversi. Alcuni riportano miglioramento del reflusso dopo calo ponderale, mentre altri riportano insorgenza de novo di MRGE anche nei pazienti che erano asintomatici prima dell¿intervento. Per tale motivo nei pazienti obesi e in presenza di MRGE l¿intervento di scelta è il Bypass Gastrico Laparoscopico (BGL). Questo intervento è però più complesso, è gravato da un maggiore tasso di complicanze sia a breve che a medio-lungo termine rispetto alla SG e richiede spesso una terapia sostitutiva lifetime. Durante la SG, è possibile procedere a riparazione simultanea dell¿ernia iatale mediante riduzione in addome dello stomaco erniato e iatoplastica. Questa può inoltre essere rinforzata mediante l¿impianto di una protesi biologica riassorbibile fissata con clips riassorbibili ai pilastri e al diaframma. La protesi si riassorbe in sei-otto mesi e viene sostituita da tessuto fibroso che consolida la iatoplastica riducendo il rischio di recidiva dell¿ernia.
Scopo del presente trial randomizzato controllato è di valutare i dati pH-manometrici e i sintomi del RGE nei pazienti obesi con ernia iatale sottoposti a SG e iatoplastica rinforzata (Bio-A®, Gore & Associates, Inc., Newark, Delaware, U.S.A.) o sottoposti a BGL iatoplastica rinforzata. Oltre a questi due gruppi di pazienti randomizzati, si valuterà un terzo gruppo di pazienti obesi e con sintomi da RGE senza ernia iatale, che saranno sottoposti a BGL senza iatoplastica.
I sintomi del reflusso gastroesofageo verranno valutati mediante pH-manometria e questionario Health Related Quality of Life (HRQL) prima dell¿intervento e 12 mesi dopo chirurgia. A 6 mesi dall¿intervento verrà effettuata una valutazione solo con questionario.