Rigenerare la città al margine. Strategie e azioni metaprogettuali per il miglioramento delle qualità spaziali, ambientali architettoniche e tecnologiche nei contesti perfierici: la periferia consolidata in area mediterranea.
Componente | Categoria |
---|---|
Alessandra Battisti | Tutor di riferimento |
La periferia viene quindi vista come cantiere per sempre nuove esperienze progettuali, dove la multidisciplinarità e la progettazione partecipata possono dare vita a interventi meno avulsi, puntando all¿integrazione e all'innovazione sociale. Nell'ottica della multidisciplinarità, l'architettura, consapevole dei propri limiti, può contribuire a rendere migliori i luoghi dell'abitare, approfondendo la ricerca sulle modalità di trasformazione e di gestione delle risorse all'interno di una progettazione innovativa dell'ambiente urbano. Le periferie rappresentano un'opportunità straordinaria per l'attivazione di processi di rigenerazione urbana e costruire scenari innovativi per un abitare sostenibile. In questi contesti è possibile infatti adottare strategie progettuali che mirino ad un alto livello di funzionalità dell'ambiente urbano, individuando luoghi di aggregazione, migliorando la qualità architettonica degli edifici e la strutturazione degli spazi aperti, ma soprattutto puntando ad un'efficienza energetica integrando nel contesto soluzioni impiantistiche e tecnologiche atte a rendere i quartieri parzialmente autonomi e sostenibili.