Il presente progetto di ricerca si propone quale obiettivo principale quello di analizzare la distribuzione dei reati ambientali tra le province italiane per determinarne le possibili cause: l'intersezione tra i dati sui reati ambientali e quelli sulla criminalità organizzata potrà inoltre consentire di valutare l'impatto di tali reati sui divari economici osservabili su scala provinciale. A livello metodologico la ricerca sarà svolta attraverso la costruzione di un modello econometrico che consente di analizzare empiricamente la relazione tra i reati ambientali e la criminalità organizzata in Italia, utilizzando una serie di variabili esplicative che tengano in considerazione aspetti economici, geografici, sociali e di policy in una visione dinamica (2010-2015). I risultati dell'analisi potranno innovare la letteratura economica sul crimine non solo perché si analizza una particolare tipologia di reato quale quello ambientale finora largamente trascurata dalla letteratura empirica, ma anche perché l¿Italia rappresenta un importante caso di studio, considerata la presenza ingombrante delle mafie e di vari sistemi criminali operanti nei diversi mercati illegali.