Inibizione dei sistemi di difesa cellulare agli insetticidi nel vettore malarico Anopheles stephensi per una strategia di controllo a basso impatto ambientale

Anno
2017
Proponente Sandra Urbanelli - Professore Associato
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Daniele Porretta Componenti il gruppo di ricerca
Abstract

Obiettivo generale del presente progetto è sviluppare una strategia di controllo eco-compatibile di specie di artropodi vettori basata sull¿inibizione delle difese cellulari. A tal fine, l¿attività condotta è focalizzata sulla ¿prima linea di difesa¿ della cellula, i trasportatori di membrana ABC-multidrug. Il risultato che si intende raggiungere è lo sviluppo di un prototipo, costituito da insetticidi, agenti antisenso, gli Oligonucleotidi Morfolino (MO), e supporti nanostrutturati, che possano inibire in modo specie-specifico i geni per i trasportatori ABC-multidrug delle specie in esame. Il risultato atteso è la realizzazione di una formulazione efficace, eco-compatibile ed economica che potrà essere considerata in prospettiva per applicazioni in campo.
Tale obiettivo avrebbe indiscutibili effetti in termini di avanzamento della conoscenza e potenzialità applicative: i) trattamenti combinati insetticidi-inibitori dei trasportatori ABC-multidrug, consentiranno la riduzione dei dosaggi dell¿insetticida e avranno ricadute positive sull¿ambiente in termini di riduzione dell¿inquinamento e salvaguardia della fauna non-target; ii) la delucidazione del coinvolgimento dei trasportatori ABC-multidrug nella difesa dagli insetticidi permetterebbe di interpretare in modo più preciso i meccanismi molecolari della resistenza e, conseguentemente, di razionalizzare i trattamenti per minimizzarne i rischi di insorgenza.
E' importante inoltre sottolineare che l¿uso di agenti antisenso MO è oggi al centro di una sempre maggiore attenzione in genomica funzionale e il suo utilizzo è auspicabile nel controllo dei vettori. L¿esperienza acquisita nelle specie in oggetto, accoppiata all¿uso di supporti nanostrutturati per la somministrazione del MO, costituirà dunque un ulteriore prodotto del progetto.

ERC
Keywords:
name

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma