L'invenzione della società civile. L'Italia degli anni Settanta in una prospettiva di storia comparata e transnazionale.

Anno
2017
Proponente Andrea Guiso - Professore Ordinario
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Alessandra Tarquini Componenti il gruppo di ricerca
Componente Qualifica Struttura Categoria
Guido Panvini 2016-2018 Marie Curie Fellow Institute d'Etude Politiques de Paris, Sciences Po Altro personale Sapienza o esterni
Abstract

Superando l¿interpretazione corrente degli anni Settanta in Italia come quadro storico comprensibile a partire dalla categoria monolitica della `crisi¿ delle tradizionali forme della politica, dell¿economia e del rapporto tra istituzioni e società civile, la ricerca si interroga sui cambiamenti innescati da una trasformazione strutturale delle istituzioni di governo a livello nazionale e internazionale e delle forme della mobilitazione civile le cui origini devono essere fatte risalire al decennio precedente e i cui effetti di lungo periodo non sembrano ancora essersi esauriti. Attraverso un approccio transnazionale e comparato il progetto intende rispondere al perché e al come si sono prodotti fenomeni quali la delegittimazione della politica, la riscoperta del privato e della dimensione impolitica dell¿esistenza, il primato della tecnica, il declino e la trasformazione dei partiti e del sistema politico imperniato sulla loro tradizionale funzione di mediazione sociale e di governo, interrogandosi sugli elementi di continuità e di rottura presenti nella transizione tra la Prima e la Seconda Repubblica.

ERC
Keywords:
name

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma