Analisi sociologica del Quadrante Sud

Anno
2017
Proponente -
Struttura
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Stefano Nobile Componenti il gruppo di ricerca
Componente Qualifica Struttura Categoria
Maria Stella Agnoli Professore ordinario Sapine4nza in pensione Ex Sapienza Altro personale Sapienza o esterni
Francesco Truglia Ricercatore ISTAT Altro personale Sapienza o esterni
Antonio Regano Funzionario ISTAT Altro personale Sapienza o esterni
Daniele Panaroni Dottore magistrale Sapienza Altro personale Sapienza o esterni
Abstract

La ricerca ha come ambito l'analisi sociologica del quadrante Sud (QSud) della metropoli romana, comprendente il territorio dei Municipi VIII, IX, X., delimitato ad Est dalla via Appia e ad Ovest dalla via Ostiense/Via Portuense. Il QSud di Roma si estende su una superficie di 38.110 ha e la popolazione residente raggiunge, al 31 dicembre 2016, i 544.929 abitanti. Al suo interno sono presenti quartieri storici, una estesa periferia storica e una ampia serie di insediamenti residenziali in prossimità del Grande Raccordo Anulare (GRA) . Come rilevato in una precedente indagine (Cipollini, Truglia, 2015), il territorio del QSud presenta nelle aree prossime al GRA una eterogeneità di insediamenti: quartieri densamente popolati nelle aree costiere, quartieri di edilizia pubblica, ex borgate, insediamenti di edilizia residenziale medio-alta. Si tratta di un territorio composito distribuito su un'area vasta, che presenta valori di bassa densità (14,29 ab/ha) e una limitata quota di residenti stranieri (29.363). La ricerca si propone un'analisi sociologica del QSud, da condurre attraverso un'analisi secondaria di dati statistici rilevati da diverse fonti e che utilizzerà come unità di analisi le 155 ZU in cui è suddiviso il Comune di Roma. L'analisi si propone di evidenziare le similarità/differenze tra il territorio del QSud e l'intero territorio del Comune in riferimento ad aspetti quali: composizione socio demografica, caratteristiche socio-professionali, economiche e culturali, mobilità, dotazione di infrastrutture, orientamento elettorale. La ricerca si propone di analizzare quanto la realtà sociale e urbanistica del QSud possa essere ricondotta agli assetti della urban region secondo quanto indicato da un recente percorso di riflessione sulla struttura della metropoli moderna (2011; Bonomi, Abruzzese, 2004; Amin, Thrift, 2005; Scott, 2008; Burdett, Sudjic, 2011; Le Galès, 2011, 2015; Brenner, 2014; Cellamare (ac.di), 2016; Balducci, Fedeli, Curci, 2017).

ERC
Keywords:
name

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma