IPOTESI PER UN MUSEO DELLA SCIENZA NEL COMPARTO DI VIA GUIDO RENI AL FLAMINIO, DISTRETTO CULTURALE DI ROMA

Anno
2017
Proponente -
Struttura
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Paola Veronica Dell'Aira Componenti il gruppo di ricerca
Componente Qualifica Struttura Categoria
FRANCESCA ROMANA CASTELLI D3 / AREA TECNICA, RESPONSABILE DEL LABORATORIO QART DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO Altro personale Sapienza o esterni
MAURIZIO ALECCI EP3 / AREA TECNICA, RESPONSABILE DEL CENTRO PROGETTI DiAP DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO Altro personale Sapienza o esterni
Abstract

"Cinque miliardi di anni. Ipotesi per un Museo della Scienza" era il titolo di una mostra promossa nel 1981 dal Comune di Roma che raccoglieva i materiali conservati nei Musei scientifici della Sapienza ed altri materiali realizzati per l'occasione e destinati ad integrare quelle collezioni. "Visitare la Mostra - scriveva sul catalogo l'Assessore alla Cultura Renato Nicolini - significa richiedere il Museo della Scienza a Roma", una metropoli che, a differenza di Milano, Napoli, Firenze, Trieste o Trento, non ha un Museo di questo genere. Da allora sono passati trentasei anni e il Museo della Scienza ha continuato a vagare come un masso erratico e a comparire in diverse zone della città: da via Giulia, all'Ostiense fino ad approdare al Flaminio, nel comparto dell'ex Stabilimento militare di via Guido Reni.
Il comparto di via Guido Reni è un elemento fondamentale dell'asse urbano De Coubertin-Guido Reni che costituisce la spina dorsale di quello che può essere ormai considerato il Distretto Culturale di Roma; con la realizzazione del Museo della Scienza il sistema si arricchirebbe di un formidabile polo culturale e nello stesso tempo la città avrebbe finalmente, come tutte le principali città del mondo, un Museo di carattere scientifico.
Il nostro programma di ricerca intende mettere in campo tre strategie tra loro integrate: a) l'approfondimento del programma scientifico del Museo alla luce della lunga storia che ne ha accompagnato la stesura; b) la definizione del ruolo urbano del Museo in relazione alla particolare importanza del Comparto Guido Reni; c) la sperimentazione progettuale di pratiche di riciclo dei manufatti esistenti, strategia questa che costituisce un'ulteriore estensione operativa delle linee messe a punto dalla nostra Unità di Ricerca nel PRIN 2013-2016 RE-CYCLE ITALY. NUOVI CICLI DI VITA PER ARCHITETTURE E INFRASTRUTTURE DELLA CITTA' E DEL PAESAGGIO.

ERC
Keywords:
name

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma