Messa a punto di una camera di equilibrio per misure di gas radon e progenie, al fine di testare rivelatori correnti e sviluppare nuovi strumenti alla luce del recepimento della Direttiva UE 2013/59/EURATOM
Componente | Qualifica | Struttura | Categoria |
---|---|---|---|
Luigi Lepore | Borsista | Dipartimento di scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria | Altro personale Sapienza o esterni |
La Direttiva UE 2013/59/EURATOM, in recepimento e trasposizione in normativa nazionale entro febbraio 2018, pone rinnovata attenzione sul radon, gas radioattivo naturalmente parte del fondo ambientale di radiazione. L¿aggiornamento più significativo, oltre alla riduzione della soglia massima accettabile di concentrazione in aria (l¿attuale livello di azione) riguarda il campo di applicazione: ciascun ambiente chiuso -indipendentemente dalla destinazione d¿uso-, se frequentato da persone, è soggetto ad una verifica rispetto alle condizioni di accumulo del contaminante radon.
Il Laboratorio di Radioprotezione di Sapienza, da sempre attento alle questioni riguardanti il radon, sta sviluppando e costruendo una camera di equilibrio sia per qualificare gli attuali misuratori di radon in commercio, sia per sviluppare strumentazione auto-costruita. Parte dell¿hardware fondamentale è già stato acquisito mediante altri fondi; ulteriore strumentazione di perfezionamento è richiesta per monitorare tutti i parametri fondamentali di processo ed automatizzare la gestione della camera, fornendo all¿operatore il controllo completo dell¿impianto.