Da consumer a prosumer. Studio sulla user experience nella Solar House del Team Sapienza al Solar Decathlon Middle East 2018.
Componente | Categoria |
---|---|
Roberta Iannone | Tutor di riferimento |
Ilaria Iannuzzi | Dottorando/Assegnista/Specializzando componente il gruppo di ricerca |
La presente ricerca nasce all¿interno di un più vasto progetto internazionale cui la Sapienza sta partecipando come ateneo: il Solar Decathlon Middle East. Lo scopo che ci si prefigge è quello di studiare come lo user della solar house in costruzione andrà ad interfacciarsi con i sistemi di domotica e come far in modo che le sue azioni siano rispondenti ad esigenze di consumo energetico consapevole facendo in modo che ciò non pregiudichi gli elevati livelli di comfort prefissati. L¿impatto che questo studio si propone di determinare è di fornire degli indispensabili strumenti al fine di armonizzare l¿interazione tra lo user, la casa, l¿ambiente e il contesto culturale ed economico locale.
A questo scopo, si procederà operando una ricognizione dello stato dell¿arte in materia e, in seguito, la dott.ssa Gurashi si occuperà di comprendere quali potrebbero essere gli incentivi economici e non economici che spingerebbero il prosumer ad adottare i comportamenti sperati. In particolare, ci si soffermerà sui più recenti studi di economia comportamentale e di nudging. La dott.ssa Iannuzzi procederà, poi, a mettere a fuoco ed evidenziare le più importanti teorie sull¿incentivazione legate alla comunicazione, con una particolare attenzione alla comunicazione a carattere ambientale e al fondamentale ruolo che essa svolge nel plasmare l¿agire sociale dei soggetti coinvolti, cogliendo anche l¿occasione per sottolineare la primaria importanza della formazione dello user energetico e, all¿interno di essa, dell¿innovativa componente rappresentata dalla cd. gamification.