Interazione dinamica terreno-spalla-sovrastruttura: fenomenologia e progettazione
Componente | Categoria |
---|---|
Luigi Callisto | Tutor di riferimento |
Il comportamento meccanico delle spalle dei ponti in condizioni sismiche è piuttosto complesso in quanto dipendente dalla risposta dinamica di più sistemi meccanici, di natura sia strutturale che geotecnica, che interagiscono tra loro secondo molteplici meccanismi ancora poco esplorati. Il sistema spalla, inteso come l'insieme del terreno di fondazione, della struttura di fondazione, del rilevato di accesso al ponte e degli elementi strutturali della spalla, è una parte dell'opera piuttosto massiccia alla quale è associata una massa considerevole che viene eccitata dal sisma e che quindi influenza fortemente la risposta dinamica del ponte, secondo modalità che dipendono da come le azioni sismiche vengono trasmesse nell'interazione terreno-spalla-sovrastruttura. La spalla, pertanto, è la parte che solitamente risente delle maggiori incertezze durante il progetto di un ponte, in termini di comportamento dinamico locale e di come quest'ultimo influenzi la risposta dinamica globale del ponte.
Si propone lo studio dell'interazione dinamica terreno-spalla-sovrastruttura mediante analisi dinamiche non lineari tridimensionali, realizzando modelli numerici avanzati che riproducano la struttura della spalla e tutti i sistemi meccanici, terreno e sovrastruttura del ponte, che interagiscono con essa al fine di studiarne la risposta d'insieme in condizioni sismiche. Inizialmente si è analizzato in profondità un caso di studio particolarmente significativo per il problema in esame, a partire dal quale si eseguirà una mirata analisi parametrica con il fine di avere un quadro chiaro e completo dei fattori che governano il fenomeno e ottenere dei risultati applicabili in contesti geotecnico-strutturali differenti. Infine si procederà anche ad una rappresentazione dei risultati utile per la progettazione delle spalle e per un maggior controllo antisismico di tutta l'opera.