Complessità, exaptation e bricolage: l'innovazione quale fenomeno emergente da vicarianza

Anno
2017
Proponente Cristina Simone - Professore Ordinario
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Bernardino Quattrociocchi Componenti il gruppo di ricerca
Marcelo Enrique Conti Componenti il gruppo di ricerca
Sergio Barile Componenti il gruppo di ricerca
Componente Qualifica Struttura Categoria
Mario Calabrese Prof. a contratto Management Altro personale Sapienza o esterni
Giustino Mele Funzionario tecnico Management Altro personale Sapienza o esterni
Antonio La Sala Dottorando di Ricerca in Management and Information technology Dip. di Management and Innovation Systems, Univ.di Salerno Altro personale Sapienza o esterni
Abstract

Obiettivi.
La ricerca propone una originale combinazione tra la prospettiva della complessità e le ricerche multidisciplinari sul fenomeno della vicarianza al fine di analizzare l'innovazione sotto nuova luce. In particolare, la ricerca si propone di realizzare due obiettivi tra loro collegati:
1) arricchire il frame della prospettiva della complessità con il concetto di "vicarianza";
2) impiegare il concetto di vicarianza per indagare l'innovazione quale complesso fenomeno emergente da metamorfosi funzionali e da processi di exaptation (preadattamento) attivati dall'interazione di decisori pubblici e privati.
Inquadramento. La ricerca si colloca al crocevia della prospettiva della complessità, degli studi sulla vicarianza e dell'economia dell'innovazione.

Metodologia.
Review della letteratura e inserimento nel framework della complessità del concetto di vicarianza.
Ricerca on field. Indagine campionaria imperniata su interviste quali-quantitative e focus group con ricercatori e imprenditori in contesti altamente innovativi.
Modellizzazione. Elaborazione nell'ambito del frame teorico della complessità e sulla base dell'indagine on field di una originale modellizzazione dell'innovazione come fenomeno emergente da vicarianza.
Originalità/implicazioni. Il pregio innovativo della ricerca risiede in una fertilizzazione della conoscenza sul fenomeno dell'innovazione nei sistemi socio-economici grazie alla possibilità di attingere ad un formidabile set di conoscenze evolutesi in ambiti disciplinari "lontani" . La ricerca ambisce ad impiegare in modo originale il concetto di metamorfosi funzionale quale chiave di lettura del complesso fenomeno dell'innovazione e dello sviluppo scientifico. Vicarianza, "metamorfosi funzionale", metafora del bricolage ed exaptation costituiscono nuovi punti di fuga in grado di gettare nuova luce sull'evoluzione della ricerca scientifica e tecnologica e, più in generale, sul complesso fenomeno dell'innovazione.

ERC
Keywords:
name

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma