Atteggiamenti Espliciti ed Impliciti verso Uomini Gay e Donne Lesbiche: Ruoli di Genere e Stigma Sessuale in Persone Eterosessuali e Minoranze Sessuali

Anno
2017
Proponente -
Struttura
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Mauro Giacomantonio Tutor di riferimento
Abstract

Il presente progetto vuole approfondire gli effetti della violazione dei ruoli tradizionali di genere, sugli atteggiamenti espliciti ed impliciti nei confronti di persone gay e lesbiche (LG). L'aderenza ai ruoli di genere verrà esaminata sia come percezione dei partecipanti della propria aderenza ai ruoli tradizionali di genere maschile e femminile, sia negli stimoli target.

I punti innovativi del presente progetto sono sia l'utilizzo per la prima volta una metodologia di rilevamento degli atteggiamenti di tipo implicito su tali variabili, sia il fatto che questi atteggiamenti verranno indagati non solo in uomini e donne eterosessuali, ma anche in persone LG.

Si ipotizza che: 1) Il genere e l'orientamento sessuale dei partecipanti e degli stimoli target e il livello di stigma sessuale, siano predittori degli atteggiamenti negativi; 2) Le percezioni della propria aderenza ai ruoli di genere e degli stimoli target siano variabili moderatrici degli atteggiamenti negativi; 3) Gli atteggiamenti impliciti verso gli stimoli target siano più negativi degli atteggiamenti espliciti.

Partecipanti: 400 giovani adulti italiani (50% maschi; 50% LG), mediante campionamento non probabilistico. Le relazioni tra variabili saranno indagate mediate analisi di regressioni moderate.

Risultati attesi: 1a) Gli uomini eterosessuali e le donne lesbiche hanno atteggiamenti più negativi degli uomini gay e delle donne eterosessuali verso gli stimoli target; 1b) Il target "uomo gay femminile" è quello che elicita più atteggiamenti negativi. 2) Hanno atteggiamenti più negativi gli uomini etero che si percepiscono poco mascolini, gli uomini gay che si percepiscono molto mascolini e le donne lesbiche che si percepiscono poco femminili. 3) I partecipanti eterosessuali e LG con alti livelli rispettivamente di stigma sessuale e di stigma sessuale interiorizzato hanno atteggiamenti più negativi. 4) Gli atteggiamenti impliciti sono più negativi degli atteggiamenti espliciti.

ERC
Keywords:
name

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma