Storia documentaria del teatro italiano e tecnologie digitali

Anno
2017
Proponente Guido Di Palma - Professore Ordinario
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Aleksandra Jovicevic Componenti il gruppo di ricerca
Componente Qualifica Struttura Categoria
Michele Tosto amministravo didattica storia dell'arte e spettacolo Altro personale Sapienza o esterni
Fabrizio Cittadini responabile biblioteca Giovanni Macchia storia dell'arte e spettacolo Altro personale Sapienza o esterni
Cecilia Carponi dottoranda storia dell'arte e spettacolo Altro personale Sapienza o esterni
Ilenya Caleo dottoranda storia dell'arte e spettacolo Altro personale Sapienza o esterni
Abstract

Il progetto si propone di recuperare, catalogare e valorizzare il patrimonio culturale conservato presso il Dipartimento di Storia dell'Arte e Spettacolo dell'Università degli Studi di Roma ¿La Sapienza¿, che possiede con ogni probabilità la più vasta raccolta al mondo di fonti e documenti sul teatro italiano, costituita da un¿ampia varietà di documenti, al momento suddivisi in due parti (la prima composta da 3.209 item, costituiti da libri, riviste specializzate, testi teatrali, documenti manoscritti e trattati riguardanti la storia del teatro dal `500 al `900; la seconda formata dal'¿ingente patrimonio audiovisivo dell'ex-Centro Teatro Ateneo, uno dei maggiori centri italiani per la produzione documentaria relativa alla storia dello spettacolo, il cui fondo conta circa 4.000 video che conservano la memoria dell'attività di personalità quali Eduardo De Filippo, Vittorio Gassman, Giorgio Albertazzi, Carmelo Bene, Dario Fo, Leo de Berardinis, Roberto Benigni, Toni Servillo, Ermanna Montanari, ecc.).
Il progetto si propone di creare e testare un modello sperimentale per la conservazione digitale a lungo termine attraverso un sistema di archiviazione multimediale domain-specific applicabile a tali documenti e finalizzato non solo a riunire e far dialogare tra di loro i due corpus documentari, a renderli fruibili attraverso la Rete attraverso percorsi tematici, e a consentire l'interoperabilità dell'archivio a livello internazionale con altri repository culturali, ma anche a creare le premesse per una storia documentaria del teatro italiano attraverso una serie di edizioni critiche on-line e raccolte antologiche strutturate come ipertesti e utilizzabili in ambienti e-learning.
Grazie ad accordi specifici con istituzioni partner, l'Archivio Digitale di Storia Documentaria del Teatro Italiano consentirà inoltre l'accesso a documenti digitali presenti in altre istituzioni che conservano risorse documentarie di interesse teatrale.

ERC
Keywords:
name

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma