Studio multidisciplinare di proprietà intrinseche di molecole chirali modello
Componente | Categoria |
---|---|
Stefano Stranges | Componenti il gruppo di ricerca |
La dissimmetria su scala microscopica e macroscopica riveste un ruolo essenziale nelle scienze della vita. L'origine ignota dell'omochiralità nella vita terrestre e l'alta enantioselettività nei processi coinvolgenti molecole chirali di importanza biologica sono tra i quesiti più interessanti da approfondire riguardanti i fenomeni naturali e le tecnologie chirali ad essi correlate. Uno dei più affascinanti misteri irrisolti è l'origine della vita sul nostro pianeta. Una possibilità è rappresentata dall'apporto di materiale organico extraterrestre sulla terra attraverso l'impatto di meteoriti come testimoniato dalle caratteristiche del materiale organico contenuto nella meteorite di Murchinson, atterrata nel 1969 in Australia che mostrava la presenza di amminoacidi chirali aventi un eccesso enantiomerico dello stesso tipo (L) di quello degli amminoacidi proteici. Diventava quindi cruciale comprendere i meccanismi responsabili di una generazione abiotica di eccesso enantiomerico nel materiale meteoritico, come, ad esempio, l'interazione di molecole racemiche con radiazione circolarmente polarizzata presente nel mezzo interstellare. In particolare, una parte della comunità scientifica si è interessata negli ultimi anni allo sviluppo di tecniche spettroscopiche per studiare l'asimmetria indotta nel sistema molecolare dall'interazione del fotone chirale (polarizzato circolarmente) con l'enantiomero.
L'attività da noi proposta mira ad unire in maniera sinergica diverse competenze in vari settori della chimica, al fine di permettere studi finora difficilmente realizzabili. L'obiettivo principale è quello di studiare proprietà intrinseche elettroniche di selezionati sistemi chirali utilizzando un approccio metodogico multidisciplinare. Tale compito richiede il coinvolgimento di tre attività: separazione e/o eventuale sintesi delle molecole in esame, modellizzazione teorica dei conformeri delle molecole e dei loro spettri ed infine le misure spettroscopiche.