I trasferimenti non-monetari all'interno della famiglia in Italia prima e dopo l'inizio della crisi economica
Componente | Categoria |
---|---|
Alessandra De Rose | Tutor di riferimento |
La sfida demografica dell¿invecchiamento della popolazione ci impone di ripensare le relazioni intergenerazionali e di genere alla luce della maggior instabilità dei percorsi di vita e lavorativi che caratterizza le società contemporanee. Numerosi beni e servizi sono prodotti dalla famiglia, ed in particolare dalle donne, al di fuori dell¿economia di mercato. Questi trasferimenti familiari costituiscono una componente fondamentale dell¿organizzazione del supporto intergenerazionale e del welfare in Italia. Tuttavia, ad oggi vi sono stati scarsi sforzi di quantificarne l¿ammontare e la direzione. Similmente, ad oggi, non vi è stato alcun tentativo di analizzare gli effetti della crisi economica sulla produzione domestica e l¿ammontare delle risorse non-monetarie scambiate all¿interno della famiglia. La ricerca proposta intende riempire questa lacuna contribuendo all¿avanzamento degli studi del campo attraverso la stima di conti esaustivi della produzione domestica e dei trasferimenti familiari non monetari per tre differenti anni prima, durante e dopo la crisi economica. Le stime così ottenute saranno inoltre integrate con indicatori di tipo soggettivo indispensabili per valutare l¿impatto dell¿organizzazione del supporto intergenerazionale in Italia sul benessere degli uomini e delle donne durante le diverse fasi del ciclo di vita
esaustivi della produzione domestica e dei trasferimenti familiari non monetari per tre differenti anni prima, durante e dopo la crisi economica. Le stime così ottenute saranno inoltre integrate con indicatori di tipo soggettivo indispensabili per valutare l¿impatto dell¿organizzazione del supporto intergenerazionale in Italia sul benessere degli uomini e delle donne durante le diverse fasi del ciclo di vita