Le cellule microgliali svolgono un ruolo centrale nella Sclerosi Multipla (MS). In particolare, la microglia pro-infiammatoria induce danno assonale, che è una delle cause della malattia, mentre la microglia anti-infiammatoria riduce la neuro-infiammazione mediata da MS. L'espressione e la funzione di molteplici canali ionici sono correlate allo stato infiammatorio della microglia. L'inibizione specifica del canale per il K+ attivato dal Ca2+, KCa3.1, con 1 - [(2-Chlorophenyl) diphenylmethyl] -1Hpyrazole (TRAM-34) o la sua delezione genetica potrebbe indurre lo stato antiinfiammatorio della microglia. Le vescicole extracellulari (EVs) mediano la comunicazione tra cellule diverse. Le EVs rilasciate dalla microglia trasportano informazioni infiammatorie delle cellule da cui hanno origine alle cellule riceventi.
L'ipotesi del progetto che proponiamo è quella di isolare le EVs rilasciate da microglia ottenuta dal differenziamento di precursori prelevati dal midollo osseo di topi donatori sani wild type (wt) o KCa3.1-/-. Le cellule microgliali ottenute da topi wt verranno trattate con TRAM-34 per indurre uno stato anti-infiammatorio mentre si ipotizza che le cellule provenienti da topi KCa3.1-/- abbiano uno stato antiinfiammatorio di base. Le EVs saranno somministrate per via intranasale a topi affetti da encefalomielite autoimmune sperimentale (EAE) per valutarne gli effetti che verranno analizzati macroscopicamente (mediante analisi di segni clinici) che microscopicamente (mediante analisi cellulare e molecolare) allo scopo di utilizzare le EVs come trattamento terapeutico nella MS.