Capacità di navigazione ambientale nell'invecchiamento normale e patologico
Componente | Categoria |
---|---|
Anna Pecchinenda | Componenti il gruppo di ricerca |
Daniele Nico | Componenti il gruppo di ricerca |
Antonella Di Vita | Dottorando/Assegnista/Specializzando componente il gruppo di ricerca |
Numerosi studi su aspetti diversi delle capacità navigazionali hanno dimostrato come queste siano particolarmente suscettibili agli effetti dell'invecchiamento. Infatti, popolazioni di anziani non affetti da deficit psichiatrici o neurologici differiscono significativamente da adulti non anziani nella capacità di memorizzare sequenze di locazioni spaziali [1], di apprendere ambienti virtuali [2] o di elaborare rappresentazioni allocentriche dell'ambiente [3]. Inoltre, veri e propri deficit delle capacità navigazionali possono essere presenti anche in forma selettiva ed isolata nei disturbi neurocognitivi lievi, definizione con la quale nel DSM 5 vengono descritte tutte le forme di decadimento cognitivo in fase iniziale. In effetti è noto che episodi di disorientamento possono costituire il primo segno di un disturbo neurocognitivo [4].Alcuni studi suggeriscono anche che tipi diversi di deficit siano presenti in tipi diversi di disturbo neurocognitivo [2].
Il presente progetto intende analizzare varie componenti delle capacità navigazionali in un'ampia popolazione di controlli anziani al fine di a) definire quali aspetti siano suscettibili agli effetti del normale invecchiamento; b)standardizzare una serie di test per la valutazione delle capacità navigazionali da utilizzar per la valutazione diaghnostico-clinica. Inoltre verranno valutati gruppi di pazienti con tipi diversi di disturbo neurocognitivo per verificare l'ipotesi che ad ogni tipo di disturbo (AD, MCI , FTD, DS) corrispondano deficit di componenti diverse delle capacità navigazionali.
Bibliografia
1Nemmi F & al. Neuropsychol Dev Cogn B Aging Neuropsychol Cogn. 2017,24:29-4
2Bird CM Hippocampus. 2010,20:1154-69
3Iachini S & al. Curr Aging Sci. 2009,2:43-59
4Bianchini & al Am J Alzheimers Dis Other Demen. 2014, 29):749-54.