Il progetto di ricerca qui presentato si propone di fornire un quadro completo ed esaustivo del contributo dato alla nascita e all'evoluzione delle discipline documentarie dall'Università La Sapienza. Per fare questo non si può prescindere dal tracciare la storia della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari, che per circa cinquant'anni è stato l¿unico centro universitario di formazione per gli specialisti delle scienze documentarie. Il progetto vuole, attraverso l¿analisi e lo studio delle fonti primarie e secondarie, indagare e ricostruire il lungo cammino percorso dalle discipline documentarie a partire dal 1925 quando fu introdotto all'interno della Facoltà di Scienze Politiche l¿insegnamento di ¿Archivistica applicata¿ tenuto da Eugenio Casanova, passando per la creazione nel 1927, ad opera di Vincenzo Federici, della Sezione Speciale per Bibliotecari e Archivisti all'interno della Scuola di Storia Medievale e Moderna della Facoltà di Lettere e Filosofia per arrivare alla nascita ed allo sviluppo della SSAB ed al contributo decisivo che ha portato alla crescita ed alla modernizzazione di archivistica, biblioteconomia e documentazione. Per fare questo è necessario indagare le circostanze che portarono alla nascita della Scuola Speciale e le motivazioni che indussero le Facoltà di Lettere e di Giurisprudenza a dare vita ad un corso di studi dedicato alle discipline documentarie, oltre ad analizzarne i rapporti con gli altri enti pubblici e privati che nel corso degli anni si sono occupati della formazione di archivisti e bibliotecari. Infine si analizzeranno docenti e materie dei singoli corsi impartiti per comprendere i rapporti istituzionali della Scuola e in che modo si siano sviluppati.