Sicurezza chimica degli alimenti e tutela della salute dei lattanti: applicazione di una metodologia analitica innovativa per la ricerca simultanea di 41 elementi nelle formule per lattanti e stima dei rischi nello scenario italiano

Anno
2017
Proponente Carmela Protano - Professore Associato
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Lorenzo Massimi Dottorando/Assegnista/Specializzando componente il gruppo di ricerca
Maria Luisa Astolfi Dottorando/Assegnista/Specializzando componente il gruppo di ricerca
Componente Qualifica Struttura Categoria
Arianna Antonucci Dottorando Università degli Studi della Tuscia Altro personale Sapienza o esterni
Abstract

La sicurezza chimica degli alimenti per lattanti è un tema di grande rilevanza per la salute pubblica e ad oggi argomento di ricerche e norme ad hoc. Un importante focus è rappresentato dalla composizione quali-quantitativa di tali alimenti in termini di elementi in traccia (essenziali e tossici). La letteratura di settore è vasta, ma la valutazione dei rischi è ancora di difficile definizione sebbene necessaria per supportare i processi decisionali a tutela della salute. Infatti, le formule per lattanti (unici alimenti consentiti come sostituti dell'allattamento al seno) sono frequentemente utilizzate e, pertanto, necessitano di un'attenta valutazione che ne garantisca sicurezza e salubrità, oltre alla completezza nutrizionale. Data l'ampia gamma di elementi da ricercare e la necessità di effettuare numerose prove, sia la comunità scientifica che le aziende produttrici necessitano di metodi analitici multielemento, in grado di fornire risultati affidabili con tempi rapidi e costi ridotti.
Obiettivo generale del progetto è quello di valutare in maniera sistematica, per tutte le formule per lattanti commercializzate in Italia, i rischi connessi con l'intake di 41 elementi in traccia, potenzialmente presenti e potenzialmente pericolosi per la salute dei neonati. A tale scopo verrà messa a punto una metodologia analitica multielemento per determinare i 41 elementi, che verrà quindi applicata a tutte le formule presenti sul mercato. I dati ottenuti saranno elaborati per tracciare profili di esposizione e, quindi, stimare i potenziali rischi. La realizzazione del progetto produrrà due rilevanti risultati in termini di innovatività e avanzamento delle conoscenze: a) disponibilità di una metodologia validata, che potrà essere usata sia dagli enti preposti che dalle aziende produttrici per il controllo di qualità e della sicurezza alimentare di formule per lattanti; b) disponibilità di profili di esposizione e stime di rischio sistematiche per lo scenario italiano.

ERC
Keywords:
name

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma