La costruzione dei tracciati prospettici sulle superfici piane, curve e a doppia curvatura tra teorie proiettive e prassi sperimentale. Metodi e strumenti in uso fra Rinascimento e Barocco.

Anno
2017
Proponente Marta Salvatore - Professore Associato
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Abstract

La ricerca è dedicata all'individuazione dei metodi di costruzione dei tracciati prospettici su superfici dipinte, piane, curve e a doppia curvatura, teorizzati e sperimentati in Europa fra il XVI e il XVII secolo.
Le metodologie di costruzione della prospettiva sulle superfici architettoniche sono una applicazione diretta dei principi proiettivi alla base della prospettiva stessa. Alla definizione di questi principi, fondamento teorico della scienza delle proiezioni, corrisponde un affinamento progressivo delle metodologie di costruzione. La questione è di interesse trasversale nella storia della prospettiva e ha ricadute in tutte le sue applicazioni, dalla esecuzione delle quadrature e delle anamorfosi, alla realizzazione delle prospettive sulle quinte delle scenografie teatrali, alla costruzione delle linee orarie degli orologi solari catottrici.
Non sono molte le fonti interamente dedicate alla costruzione dei tracciati prospettici, così come non lo sono gli studi critici contemporanei. Tra Rinascimento e Barocco l'argomento è generalmente affrontato da teorici e sperimentalisti insieme alle problematiche legate alla costruzione delle "prospettive dal sotto in su" o alla costruzione delle scenografie teatrali. Fra i contributi più significativi, per citarne soltanto alcuni, si segnalano i quelli di Ignatio Danti, Guidobaldo Del Monte, Girard Desargues, Abraham Bosse e Andrea Pozzo.
Questo studio intende esplicitare le relazioni che legano le teorie proiettive alle costruzioni pratiche, rintracciando, nelle diverse applicazioni della prospettiva, un filo conduttore comune che vede sperimentare e validare i progressi teorici della scienza delle proiezioni nella pratica costruttiva dei tracciati. La ricerca sarà articolata in diverse fasi: una ricognizione storica, l'analisi critica dei contenuti, la validazione delle ipotesi formulate, la divulgazione degli esiti anche attraverso linguaggi visivi digitali.

ERC
Keywords:
name

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma