Analisi dell'effetto dell'acido retinoico sulla regolazione del compartimento spermatogoniale nell'uomo

Anno
2017
Proponente Elena Vicini - Professore Associato
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Luca Poli Componenti il gruppo di ricerca
Componente Qualifica Struttura Categoria
Stefania Fera tecnico laboratorio Scienze Anatomiche, istologiche, medico-legali e dell'apparato locomotore Altro personale Sapienza o esterni
Sara Di Persio borsista Scienze Anatomiche, istologiche, medico-legali e dell'apparato locomotore Altro personale Sapienza o esterni
Abstract

La produzione giornaliera di milioni di spermatozoi è possibile grazie all'attività biologica delle cellule staminali spermatogoniali. Le cellule staminali spermatogoniali sono le uniche cellule staminali adulte in grado di trasferire informazioni genetiche ed epigenetiche da una generazione a quella successiva. Le conoscenze attuali sui meccanismi molecolari della regolazione degli spermatogoni staminali si basano prevalentemente su ricerche effettuate nei roditori. In questi modelli animali è stato ben stabilito la funzione dei fattori di nicchia come GDNF e acido retinoico. La mancanza di informazioni relative all'uomo in questo campo di ricerca è in gran parte dovuta alla difficoltà di ottenere tessuto testicolare fresco umano. Il nostro laboratorio è impegnato da tempo nello studio della spermatogenesi umana anche grazie ad una collaborazione con il Centro Trapianti del Policlinico Umberto I che ci fornisce biopsie testicolari non fissate da donatori d'organo a cuore battente.
La finalità del presente progetto è di analizzare la regolazione molecolare del compartimento staminale spermatogoniale da parte di acido retinoico utilizzando una tecnica di coltura d'organo di frammenti di parenchima testicolare in goccia pendente. Nostro obiettivo è di valutare l'effetto dell'acido retinoici sulla proliferazione e il differenziamento delle diverse sottopopolazioni di spermatogoni, di analizzare i pathway attivati e descrivere la modulazione dei geni target.
I dati ottenuti ci permetteranno di stabilire se la regolazione molecolare del compartimento mitotico e staminale spermatogoniale nell'uomo sia sovrapponibile a quella degli altri mammiferi.

ERC
Keywords:
name

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma