Identificazione della ipercolesterolemia familiare (FH) poligenica in una coorte di pazienti con diagnosi clinica di FH.

Anno
2017
Proponente -
Struttura
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Marcello Arca Tutor di riferimento
Abstract

L¿ipercolesterolemia Familiare (FH) è un disordine genetico autosomico dominante con una frequenza di 1 su 200/500 individui nella popolazione europea, caratterizzato da elevati livelli di LDL-C. Pazienti con FH presentano un alto rischio di malattia cardiovascolare prematura. Gli elevati livelli plasmatici di LDL-C favoriscono in alcuni pazienti la deposizione di colesterolo a livello dei tendini (xantomi tendinei) e della cornea (arco corneale). Recenti studi dimostrano che la FH è probabilmente sotto diagnosticata.
La diagnosi di FH viene realizzata attraverso criteri clinici o mediante diagnosi genetica. Esistono diversi algoritmi per la diagnosi clinica di FH e tra questi il Dutch Lipid Clinic Network è il più usato. I criteri Dutch Lipid Clinic Network di FH includono: elevati livelli di LDL-C, storia familiare di ipercolesterolemia, deposizione di colesterolo nei tessuti extravascolari e storia personale o familiare di malattie cardiovascolari precoci. Mutazioni con perdita di funzione nei geni codificanti per LDLR e APOB e con guadagno di funzione nel gene PCSK9, sono osservate nei pazienti con FH. Tali geni rappresentano i geni maggiori causali di questa malattia.
Tuttavia una mutazione in uno di tali può essere individuata nel 60-80% dei pazienti con diagnosi clinica di FH. Nel restante esiste una forte possibilità che possa esserci una causa poligenica.
Polimorfismi a singolo nucleotide (SNPs) identificati dal Global Lipids Genetics Consortium (GLGC) con piccoli effetti sull'aumento dell¿LDL-C possono, se presenti contemporaneamente nello stesso soggetto, avere un effetto cumulativo tale da determinare un aumento dell'LDL-C simile a quello che si osserva nei casi di FH dovuti a mutazioni nei geni maggiori.
In questo studio si intende applicare l'analisi di SNPs in grado di far aumentare i livelli di LDL-C in una coorte di soggetti non relati con diagnosi clinica di FH, ma in cui non è stato possibile individuare alcuna mutazione nei geni maggiori.

ERC
Keywords:
name

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma