Carriere accademiche e produttività scientifica. Un'analisi longitudinale e multilivello.
Il progetto di ricerca si inserisce nell¿attività dedicata alla tesi di dottorato. L¿oggetto della ricerca sono le carriere dei docenti universitari italiani, in un¿ottica longitudinale, e i mutamenti nello stile di pubblicazione dei docenti affiliati a Sapienza Università di Roma, in un¿ottica multilivello. Lo scopo è di fornire alcune risultanze empiriche circa le dinamiche e le strategie dei percorsi di carriera accademica, alla luce dei cambiamenti intercorsi circa la normativa in tema di reclutamento universitario, attraverso l¿analisi delle carriere di coloro che hanno fatto parte del corpo accademico per almeno un anno dal 2001 al 2016; inoltre, si cercherà di analizzare gli effetti della riforma sullo stile di pubblicazione scientifica, attraverso lo studio del caso Sapienza; la scelta dell¿ateneo è dettata sia dalla numerosità dei docenti universitari ad esso affiliati (quasi 3500 nel 2016), sia per la sua natura disciplinare generalista, potendo vantare la presenza di quasi tutti i SSD.
L¿analisi dei dati longitudinale sarà effettuata attraverso lo strumento della sequence analysis, che consentirà di individuare dei modelli di carriera, percorsi strategici ideali e, successivamente, di riclassificare il corpo accademico secondo le similarità e le differenze, anche alla luce di alcune variabili individuali caratterizzanti. Successivamente, l¿approfondimento degli effetti sullo stile di pubblicazione dei docenti Sapienza sarà condotto secondo un¿ottica multilivello; l¿idea alla base di questa prospettiva è che la ricerca scientifica, condotta dal singolo ricercatore, sia fortemente e continuamente influenzata dall¿ambiente di studio e di lavoro, rappresentato da diversi livelli di interazione, a partire dalle équipe di ricerca e il contesto dipartimentale.