RISCHIO DI INSORGENZA DI DIABETE MELLITO IN PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIE REUMATOLOGICHE IN TERAPIA CON GLUCOCORTICOIDI

Anno
2017
Proponente Rossana Scrivo - Professore Associato
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Componente Qualifica Struttura Categoria
PAOLA SESSA SPECIALIZZANDA MEDICINA INTERNA E SPECIALITA' MEDICHE Altro personale Sapienza o esterni
Abstract

I glucocorticoidi (GC) sono farmaci comunemente utilizzati, da soli o in associazione, nel trattamento di numerose patologie reumatologiche tra cui l¿artrite reumatoide (AR) e il lupus eritematoso sistemico (LES). Il loro utilizzo è limitato esclusivamente dal timore della comparsa di eventi avversi sistemici, tra cui è ben nota l¿iperglicemia, favorita dalla capacità dei GC di indurre resistenza insulinica, soprattutto a livello del tessuto muscolare scheletrico e del fegato. Diversi studi hanno valutato il rischio di incidenza del diabete mellito (DM) in pazienti affetti da patologie reumatologiche, mostrando un tasso di incidenza variabile tra 8.3 e 34.6%. I dati attualmente disponibili derivano da studi retrospettivi ed un unico studio, condotto in pazienti affetti da AR, consente di quantificare il rischio di incidenza di DM, che risulta aumentare del 25-30% per ogni aumento di 5 mg di prednisone/die. Lo studio ha inoltre evidenziato che solo le dosi di GC assunte nei 6 mesi precedenti hanno un impatto sul rischio attuale di sviluppare DM, escludendo quindi un effetto cumulativo. Sulla base di queste premesse, intendiamo condurre uno studio prospettico in pazienti con AR e LES, in terapia con GC e seguiti presso il nostro centro, al fine di rilevare: il rischio di incidenza di DM indotto da GC in rapporto al dosaggio di GC; l¿eventuale ruolo dell¿attività di malattia (indipendentemente dalla dose di GC), l¿effetto della frammentazione della dose giornaliera di GC, l¿effetto della concomitante assunzione dei farmaci di fondo (DMARDs) convenzionali o biologici e l¿effetto della concomitante assunzione di altri farmaci non reumatologici, come le statine, sul rischio di incidenza di DM. Questo studio potrebbe fornire informazioni utili per una più consapevole gestione della terapia con GC rispetto al rischio di insorgenza di DM indotto da GC.

ERC
Keywords:
name

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma