Relazioni tra prestazioni a prove cognitive e uso di tecnologie digitali in bambini di 5 anni.
Componente | Categoria |
---|---|
Teresa Scalisi | Componenti il gruppo di ricerca |
L'uso di apparecchiature elettroniche si è sempre più diffuso negli ultimi anni, anche tra bambini molto piccoli. Le numerose ricerche tese ad indagare gli effetti dell'esposizione infantile a media tradizionali (tv, dvd) nel complesso riconoscono gli effetti negativi di una fruizione passiva, precoce e prolungata nel tempo di questi media sullo sviluppo psicofisico del bambino, in particolare nelle aree linguistica e attentiva. L'affermazione e la rapida diffusione delle nuove tecnologie digitali (smartphone, tablet) ha interessato sempre più anche il mondo infantile. L'età alla quale si inizia ad utilizzare queste tecnologie si abbassa sensibilmente di anno in anno, mentre il tempo medio di uso aumenta. Se da un lato la precoce familiarizzazione alle tecnologie digitali sembra promuovere alcune abilità (ad es. problem solving; Huber et al., 2016), dall'altro le loro modalità di utilizzo (come l'eccessiva frequenza d'uso, l'assenza di mediazione dell'adulto) appaiono limitare lo sviluppo di altre (ad es. attenzione; Chassiakos et al., 2016). Il dibattito che coinvolge diverse comunità scientifiche (pediatri, neuropsichiatri infantili, psicologi, pedagogisti) è piuttosto acceso ed ha portato a rivedere le linee guida messe a punto in passato dalle varie associazioni o a pubblicarne di nuove (Cubelli e Vicari, 2016). Data la recente diffusione del fenomeno, tuttavia, gli studi sono ancora troppo pochi per fare chiarezza sul tema. Il nostro obiettivo è dunque di indagare gli effetti dell'uso di media (tradizionali e non) su alcuni aspetti dello sviluppo psicofisico infantile, in particolare quelli linguistici, mnestici e attentivi. Il nostro campione sarà costituito da 200 bambini di 5 anni e dai loro genitori. Ai primi somministreremo prove di vocabolario, accesso lessicale, memoria e attenzione; ai secondi chiederemo di compilare un questionario per conoscere le modalità d'uso del bambino e della sua famiglia delle diverse tipologie di apparecchiature elettroniche.