L'infiltrazione d'acqua in terreni parzialmente saturi comporta sempre un incremento del contenuto d'acqua e una variazione del regime delle pressioni interstiziali. Riduzioni significative del livello di suzione possono indurre fenomeni di instabilità in versanti naturali e/o in opere in terra (rilevati, dighe) e collassi di fondazioni superficiali. Il verificarsi di tali fenomeni dipende da numerosi fattori tra i quali: l'entità e la durata della pioggia, le caratteristiche idro-meccaniche del terreno, le condizioni iniziali e al contorno. Per valutare gli effetti indotti dalle precipitazioni è importante, da un lato, comprendere i meccanismi che governano il moto dell¿acqua all'interno del terreno e, dall'altro, acquisire un buona conoscenza del comportamento dei terreni parzialmente saturi.
Il progetto di ricerca mira ad analizzare le condizioni di stabilità di due versanti naturali durante eventi di pioggia di diversa intensità e durata. Lo studio sarà eseguito con il codice di calcolo agli elementi finiti Abaqus/Standard. Il moto dell'acqua sarà descritto integrando numericamente l'equazione di Richards e il comportamento dello scheletro solido sarà simulato con due legami costitutivi (Cam Clay Modificato, Rouainia e Wood, 2000). I due modelli saranno calibrati sulla base dei risultati di prove di laboratorio, in sito e sui dati di monitoraggio. Le prove a suzione controllata (edometriche, triassiali) saranno eseguite presso il Laboratorio Geotecnico della Facoltà di Ingegneria su provini indisturbati e rimaneggiati. Sulla base dei risultati di questo studio si verificheranno le capacità previsionali dei due modelli confrontando le previsioni numeriche con i dati di monitoraggio. Si determineranno, inoltre, gli effetti indotti dalle piogge (campi di spostamento, evoluzione dello stato tensio-deformativo) e gli scenari più sfavorevoli per la stabilità del versante.