"Il morale della favola": narrativa edificante medievale in lingue iraniche
Componente | Categoria |
---|---|
Mauro Maggi | Componenti il gruppo di ricerca |
Il progetto intende porsi come primo passo di un percorso di ricerca volto ad inquadrare con approcci innovativi e interdisciplinari la letteratura narrativa in lingue iraniche di epoca tardo-antica e medievale, tra Iran e Asia Centrale.
Usando i fondamentali strumenti della filologia e della critica testuale, ma in una cornice teorica che include i recenti dibattiti sulla narratologia e sull'antropologia della letteratura, il progetto vuole offrire edizioni e traduzioni di testi inediti o poco studiati, e cercando di metterne in luce le componenti sapienziali e la natura di veicoli funzionali di trasmissione del sapere tra l'epoca antica e quella medievale. Un fenomeno che è studiabile in misure e forme diverse nella narrativa in tutto il continente eurasiatico-africano, ma che trova nelle letterature di matrice iranica un campo particolarmente fertile, per la centrale collocazione geografica e temporale della loro fioritura.
Il progetto si focalizza per ora su alcuni testi in lingue iraniche (khotanese e neopersiano) di origine indiana. Sulla base delle competenze dei due partecipanti, il progetto si divide in due filoni principali, ma sono previsti seminari di condivisione, aperti agli studenti e ai dottorandi del Dottorato in Civiltà dell'Asia e dell'Africa. In prospettiva cronologica:
A) Narrativa edificante buddhista di origine indiana dall'Asia centrale: il Ramayana khotanese. (X secolo).
B) Narrativa edificante neo-persiana (islamica) di origine indiana: il Tutiname ('Libro del pappagallo') (XIII-XIV secolo).
Il progetto è pensato come banco di prova e punto di partenza per un ampliamento della prospettiva di ricerca, ad includere altri testi narrativi di ambito iranico, e il consolidamento di collaborazioni con istituzioni di ambito internazionale impegnate in ricerche affini (CNRS - UMR 7528 "Mondes iranien et indien", Parigi, e il "Center for Iranian Studies" di Columbia University, New York).