Rappresentazioni sociali e violenza di genere in un approccio sistemico: le ragioni degli uomini

Anno
2017
Proponente Maria Giovanna Musso - Professore Associato
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Alessandro Toni Componenti il gruppo di ricerca
Lorenza Di Pentima Componenti il gruppo di ricerca
Componente Qualifica Struttura Categoria
Deriu Marco Ricercatore Universitario Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali - Università di Parma Altro personale Sapienza o esterni
Roberta Di Rosa Ricercatore Universitario Culture e Società Università di Palermo Altro personale Sapienza o esterni
Rachel Reynolds Associate Professor Anthroplogy - Drexel University, Philadelphia, Pensylvania Altro personale Sapienza o esterni
Monica Dotti Coordinatrice del Centro LDV- Liberiamoci della Violenza- Centro di accompagnamento al cambiamento per uomini Centro LDV- Liberiamoci della Violenza - Modena Altro personale Sapienza o esterni
Stefania Pizzonia Ricercatice Le Nove ONLUS Altro personale Sapienza o esterni
Mirco Di Sandro Dottorando DiSSE Altro personale Sapienza o esterni
Abstract

La ricerca si muove in un approccio sistemico ed è volta ad esplorare il versante meno conosciuto della violenza contro le donne, cioè le rappresentazioni sociali elaborate dagli stessi autori e l'evoluzione del fenomeno in concomitanza con i cambiamenti in atto nel sistema di contrasto e prevenzione.
E' articolata in tre blocchi tematici:
a) Rappresentazioni sociali dei perpetrator: Questo blocco è volto alla comprensione delle ragioni che spingono alla violenza contro le donne dal punto di vista degli uomini, e in particolare, al ruolo e all'incidenza dei fattori socio-culturali e psichici che concorrono alla sua determinazione.
b) Modelli e processi di trasformazione attivati mediante la partecipazione ai programmi di recupero per uomini maltrattanti. Si tratta di un meta-livello di osservazione che include l'operato e il punto di vista degli operatori (psicologici, sociologici ecc.) che lavorano nei Centri di ascolto per uomini maltrattanti, con l'obiettivo di affinare la conoscenza di una realtà di particolare rilievo in questa fase di perfezionamento degli strumenti di contrasto e prevenzione;
c) Mappatura evolutiva del fenomeno e del contesto attraverso l' ideazione e l'implementazioni di una WEB MAP geo referenziata con l'obiettivo di fornire uno strumento di conoscenza per studiosi, istituzioni e operatori impegnati nel sistema di prevenzione e contrasto.

ERC
Keywords:
name

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma