Integrazione e inclusione sociale. L'emigrazione in Italia nelle aree metropolitane e il ruolo dei Fondi UE. Il caso di Roma

Anno
2018
Proponente Donatella Strangio - Professore Ordinario
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Abstract

All'inizio, negli anni `80 del secolo scorso, la politica urbana dell'UE nasce e si sviluppa come una priorità della politica ambientale; oggi, nella nuova agenda urbana dell'UE, sono le aree metropolitane i motori dell'economia europea e i catalizzatori di creatività e innovazione. Il lavoro di ricerca avrà i seguenti obiettivi:
1. Mappare gli interventi realizzati a sostegno dell'inclusione degli immigrati a valere sui programmi cofinanziati dai Fondi SIE e collocarli nelle tipologie di intervento previste dal Toolbox:
2. Mappare gli interventi realizzati sullo stesso territorio a valere su altre fonti, nazionali, comunitarie o internazionali (ad esempio, interventi realizzati in seguito a bandi dell'Ufficio Nazionale Anti Discriminazioni, UNAR e simili).
3. Selezionare ed esaminare da vicino, tramite casi di studio empirici, un numero limitato di progetti realizzati tramite entrambe le tipologie di fonti di finanziamento. Tali casi di studio saranno mirati alla identificazione dei punti di forza e delle criticità degli interventi e alla valutazione della rilevanza, dell'efficacia e dell'utilità degli interventi.
4. Trarre lezioni di policy che possano servire alle amministrazioni a migliorare il policy design degli interventi a supporto degli immigrati, con una doppia ottica:
a. Lezioni sull'attuazione per i servizi delle amministrazioni regionali e/o locali responsabili dell¿attuazione degli interventi, nell'attuale periodo di programmazione.
b. Lezioni sul quadro di policy e sull'impianto regolamentare per la
Commissione europea, che possano contribuire al dibattito in corso
sull'impianto dei Fondi SIE per il periodo post 2020.

ERC
SH3_3, SH6_11, SH3_1
Keywords:
MIGRAZIONI, INTEGRAZIONE, INCLUSIONE SOCIALE, CITTA¿, STRUMENTI DI POLICY

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma