Nuovi inibitori della via biosintetica del triptofano per la terapia della tubercolosi

Anno
2018
Proponente Mariangela Biava - Professore Ordinario
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Abstract

La tubercolosi (TB) è la principale causa di morte al mondo per malattie infettive, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha stimato, infatti, un'incidenza di 10,4 milioni nuovi casi e 1,7 milioni di decessi causati da TB nel 2016. Circa il 10% dei pazienti diagnosticati era anche HIV-positivo.
Il tasso di successo dell'attuale regime terapeutico è molto basso, infatti, meno della metà dei pazienti raggiunge la guarigione principalmente a causa dello sviluppo di ceppi multi-drug resistant (MDR-TB) ed extensively-drug resistant (XDR-TB). È evidente quindi che la ricerca di nuovi agenti anti-tubercolari, così come l'identificazione di nuovi target che permettano di individuare molecole che agiscano con meccanismi d'azione differenti, rappresentino un punto chiave per fare fronte al fenomeno della resistenza e per il successo terapeutico nel trattamento della TB.
In questo contesto il gruppo di ricerca della proponente si occupa da molti anni dello sviluppo di composti ad attività anti-tubercolare e recentemente ha sviluppato una potente classe di derivati (FABA) che agiscono inibendo la via biosintetica del triptofano. Obiettivo di questo progetto è quello di sviluppare questa classe di composti.

ERC
LS7_4, LS6_7, LS6_8
Keywords:
CHIMICA FARMACEUTICA, ANTIBIOTICO RESISTENZA, PROGETTAZIONE MOLECOLARE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma