Studio della funzione cardiaca in giovani adulti guariti dopo trattamento per un tumore in età pediatrica

Anno
2018
Proponente Amalia Schiavetti - Ricercatore
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Abstract

Nell'era moderna, oltre l'80% dei bambini e adolescenti con diagnosi di tumore maligno diventeranno lungosopravviventi al cancro. Tuttavia, come questi pazienti crescono, le terapie che guariscono le loro neoplasie primarie li sottopongono ad un aumentato rischio per la salute La disfunzione cardiaca ad insorgenza tardiva è uno degli eventi più temibili nei giovani guariti e l'attribuzione dei maggiori eventi cardiaci avversi dopo esposizione alla RT diretta al torace e alla chemioterapia da antracicline è ormai ben nota. Quasi il 60% dei bambini con diagnosi di cancro riceve antracicline. È noto che la cardiotossicità è dose-correlata e follow-up correlata.La cardiotossicità si può manifestare con insufficienza cardiaca congestizia (CHF) o disfunzione asintomatica, definita come anomalie misurate mediante tecniche strumentali . Poiché il rischio di sviluppare CHF è dose-dipendente, limitare la dose complessiva di antracicline è stato il primo approccio utilizzato per ridurre il rischio di cardiotossicità. Tuttavia, la cardiotossicità è stata riportata con dosi cumulative significativamente inferiori alla dose limite convenzionale. Inoltre, la prevalenza e la gravità delle anomalie cardiache aumentano con l'aumentare del follow-up dopo il trattamento con antracicline, tanto che viene consigliato uno screening strumentale nei lungosopravviventi da tumore pediatrico. Tra gli approcci per ridurre la cardiotossicità l'uso del cardioprotettore Cardioxane è stato utilizzato con risultati promettenti ad un follow-up a breve e medio termine . E' tuttora sconosciuto il dato di cardioprotezione a lungo termine.
Il presente studio si propone di valutare la funzione cardiaca in giovani adulti trattati con antracicline e associazione di cardioxane per un tumore in età pediatrica ad un follow-up >10 anni.

ERC
LS7_10
Keywords:
CARDIOLOGIA, PEDIATRIA, CHEMIOTERAPIA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma