Double Trouble. Impact of a double EGFR mutation in clinical outcomes for first line therapy in advanced NSCLC.

Anno
2018
Proponente Marco Filetti - Dottorando
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Abstract

Le Neoplasie del polmone sono la principale causa di morte correlata al cancro. Tuttavia, negli ultimi anni la scoperta di mutazioni driver e l'introduzione di terapie mirate ha cambiato radicalmente la storia naturale delle Neoplasie del polmone oncogene-addicted.
Mutazioni nel recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR) sono rilevate in circa il 25% del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC). Le due mutazioni più frequenti diell'EGFR sono la delezione nell'esone 19 e la mutazione L858R dell'esone 21. In questi pazienti, lo standard di cura per il trattamento di prima linea nella malattia avanzata sono gli inibitori tirosin-chinasi dell' EGFR (EGFR-TKis).
Tuttavia, gli esoni 19 e 21 sono spesso gli unici analizzati. Inoltre, diversi studi clinici con EGFR-TKis includevano solo pazienti portatori di queste due mutazioni.
Tuttavia altre mutazioni nel gene EGFR sono raramente rilevate; queste ultime hanno un diverso spettro di sensibilità agli EGFR-TKis.
Ancora più raramente sono stati descritti pazienti con una doppia mutazione di EGFR nello stesso campione di tumore.
La frequenza di questo evento e l'efficacia di una terapia a bersaglio molecolare in questo sottogruppo di pazienti non sono ancora chiari.
Lo scopo di questo studio è di valutare i risultati del trattamento di prima linea per la malattia avanzata con EGFR-TKis in pazienti con neoplasia del polmone con una doppia mutazione del gene EGFR.

ERC
LS4_6
Keywords:
CANCRO, BIOLOGIA MOLECOLARE E INTERAZIONI, TECNOLOGIA FARMACEUTICA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma