Valutazione dell'impatto di sorgenti emissive di particolato atmosferico nella conca ternana mediante misure ad elevata risoluzione spaziale

Anno
2018
Proponente Lorenzo Massimi - Ricercatore
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Abstract

La conca ternana (Italia Centrale) presenta numerose sorgenti emissive di inquinamento atmosferico come il polo siderurgico (Terni AST), l'impianto di trattamento dei rifiuti (Terni EN.A), il traffico veicolare e ferroviario ed il riscaldamento domestico.
La peculiare conformazione geomorfologica della conca limita fortemente la dispersione degli inquinanti emessi, favorendone l'accumulo. Tali fattori rendono questo territorio particolarmente adatto a studi innovativi di mappatura spaziale del particolato atmosferico.
Il presente progetto ha come obiettivo la valutazione e rappresentazione della variabilità spaziale e temporale delle componenti chimiche del PM10 nella città di Terni, attraverso l'acquisizione mensile di dati sperimentali ad alta risoluzione spaziale. Inoltre verrà valutata l'esposizione degli abitanti al PM10 in ambienti indoor (uffici, scuole ed abitazioni private) e saranno analizzati gli effetti delle polveri sottili sull'uomo e su organismi animali e vegetali attraverso studi di potenziale ossidativo, analisi di bioaccumulo e saggi in vivo di tossicità e di genotossicità.
L'acquisizione di dati ad alta risoluzione spaziale sarà ottenuta tramite l'utilizzo di campionatori innovativi low-cost, installati in 25 posizioni strategiche del territorio ed attraverso l'applicazione di una procedura analitica che permetterà di separare la frazione solubile dalla frazione residua di ogni componente chimica analizzata (macro-elementi, micro-elementi, ioni inorganici).
I dati ottenuti consentiranno di individuare i traccianti ed i profili delle sorgenti emissive, di validare i modelli matematici di dispersione del particolato atmosferico e di studiare e rappresentare la distribuzione spaziale e temporale delle principali componenti chimiche del PM ed i possibili effetti da stress ossidativo ad esse legati.

ERC
PE10_1, PE4_18, LS9_7
Keywords:
ANALISI DI DATI SPAZIALI, CHIMICA AMBIENTALE, ANALISI MULTIVARIATA, CHIMICA ATMOSFERICA, INQUINAMENTO ATMOSFERICO

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma