Il pattern di sonno locale della corteccia calcarina umana: uno studio di Stereo-EEG

Anno
2018
Proponente Maurizio Gorgoni - Ricercatore
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Abstract

Il sonno è ampiamente considerato come un fenomeno locale ed uso-dipendente. Studi animali indicano come la corteccia visiva primaria (V1) sia caratterizzata da insoliti processi di regolazione omeostatica della frequenza di scarica neuronale, che dovrebbe rispecchiarsi in uno specifico pattern elettroencefalografico (EEG) regionale di sonno. Attualmente, non è disponibile in letteratura un'esaustiva descrizione dell'attività EEG della V1 umana. L'utilizzo di registrazioni Stereo-EEG (SEEG) intracerebrali a scopo clinico in pazienti epilettici offre un'opportunità unica per lo studio del pattern di sonno in V1 nell'uomo.
L'obiettivo del presente studio è quello di valutare le caratteristiche dell'attività EEG spontanea durante il sonno nella corteccia visiva (calcarina) umana, comparandole con quelle di un area corticale caratterizzata da un pattern EEG di sonno ben noto: la corteccia parietale.
Verrà considerata l'attività EEG nella corteccia calcarina e parietale durante una notte di sonno precedentemente registrata tramite elettrodi intracerebrali in 7 pazienti affetti da epilessia focale farmacoresistente, sottoposti ad esame pre-chirurgico dell'EEG. Anche l'attività EEG della veglia pre-sonno verrà presa in considerazione. Saranno analizzate diverse caratteristiche delle potenze spettrali EEG (time-course, differenze veglia vs. NREM vs. REM), e verrà effettuata una rilevazione automatica dei fusi del sonno. Per valutare indirettamente i meccanismi di regolazione omeostatica verranno considerati la ratio 1° vs. 2° metà della notte in NREM nel range di frequenza delta (0.5-4 Hz) ed il rise rate dell'attività delta durante il primo ciclo di sonno NREM.
Ci aspettiamo che la corteccia parietale mostri i pattern classicamente descritti di attività EEG durante una normale notte di sonno, mentre la corteccia calcarina dovrebbe esibire uno specifico pattern elettrofisiologico locale, coerente con le caratteristiche di regolazione omeostatica individuate negli animali.

ERC
LS5_6
Keywords:
SONNO, PSICOLOGIA FISIOLOGICA, ELETTROFISIOLOGIA, NEUROSCIENZE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma