La "Teatromania" nell'Europa del secondo Settecento

Anno
2018
Proponente Sonia Bellavia - Professore Ordinario
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Abstract

Sul volgere degli anni settanta del XVIII secolo, che in ambito artistico e culturale europeo coincidono con il delinearsi delle poetiche preromantiche, prende vita il fenomeno della Teatromania, variamente declinato nelle principali nazioni d'Europa: Germania, Francia e Inghilterra. Del fenomeno danno indizio non solo la nuova fisionomia degli spettacoli teatrali, ma anche le espressioni di punta della produzione letteraria coeva (in ambito tedesco si pensi al "Wilhelm Meister" di Goethe o al meno noto, ma assolutamente emblematico, "Anton Reiser" di Moritz) e la cronaca teatrale, che in Francia (proprio laddove il genere nasce, a inizio Settecento) diventa una sorta di metafora continua tra la descrizione dell'evento spettacolare e il racconto di pratiche e usi sociali condivisi. Come nota il numero 775 del Mercure de France, già nell'aprile 1732: «le goût pour les représentations théâtrales n'a été jamais si fort ni si général, non seulement en France, mais dans les Pays étrangers ».
La Teatromania - un « mal épidémique», scrive Pierre de la Montagne nel 1782 nella sua commedia intitolata per l'appunto "Théâtromanie" - è, altresì, un fenomeno che testimonia la centralità del teatro nel processo di formazione ed educazione dell'uomo, avviato nell'Illuminismo. In un'epoca priva di spazio "pubblico", il teatro diventa il luogo sensibile dell'educazione politica e culturale delle masse. La Francia ne è un chiaro esempio: all'alba della Rivoluzione, la 'sfera pubblica' francese è ormai strutturata dalla vita teatrale, considerata fatto sociale e insieme dispositivo estetico e ideologico onnipresente.
Non meno interessante è il profilo del panorama inglese coevo, terreno privilegiato dove indagare le diverse rappresentazioni della teatromania nella relazione - talvolta contrastiva - fra teatro e romanzo, spazio teatrale pubblico e privato, nell'epoca in cui all'affermazione della società borghese corrisponde anche la nascita di nuovi generi spettacolari.

ERC
SH5_4, SH5_8, SH5_9
Keywords:
STORIA DEL TEATRO, FILOSOFIA, ILLUMINISMO

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma