La valutazione del patrimonio immobiliare pubblico con caratteristiche architettoniche speciali: modelli e procedure. Il caso degli immobili monumentali del quartiere EUR a Roma.
Una significativa parte del patrimonio immobiliare pubblico italiano presenta caratteristiche architettoniche "speciali" (altezza degli interpiani, conformazione planimetrica, elementi di finitura, tipologia degli impianti, etc.) tali da configurarli come assets "extra-ordinari"; tali elementi, nella stima, hanno incidenza sul valore di mercato.
Nell'implementazione delle procedure di stima immobiliare di tali assets extra-ordinari, il problema che si pone è l'assenza di comparabili (prezzi noti di mercato) riferiti ad immobili con caratteristiche analoghe.
In Italia, la crescente attenzione del Legislatore verso le tematiche di gestione, valorizzazione e dismissione del patrimonio immobiliare pubblico rende sempre più evidente la necessità di individuare ed eventualmente definire procedimenti idonei anche per stimare immobili contraddistinti da extra-ordinarietà. Tali procedimenti possono trovare quindi applicazione nell'ambito della valutazione di immobili pubblici preliminarmente a piani di gestione, valorizzazione anche dismissione.
Nella Ricerca si propone la costruzione di un modello di valutazione attraverso il quale sia possibile individuare i valori (di mercato) di immobili extra-ordinari; alla parte teorica si aggiungerà una parte applicativa nella quale il procedimento proposto sarà applicato alla stima del valore di mercato di un campione di immobili monumentali del quartiere EUR già di proprietà della società EUR S.p.A. (in precedenza Ente EUR), recentemente (2015) oggetto di alienazione.