ADXBLADDER: test urinario rapido e non invasivo per la prima diagnosi di carcinoma uroteliale vescicale in pazienti con sospetto clinico.

Anno
2018
Proponente Martina Maggi - Dottorando
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Abstract

Premessa ed obiettivi
Il tumore alla vescica come carcinoma transizionale (TCB) è l'undicesimo tumore più frequente nella popolazione. L'ematuria macroscopica è il sintomo all'esordio più frequente e l'imaging di primo livello si avvale dell'ecografia della vescica, mentre la cistoscopia rappresenta un'indagine di secondo livello. La citologia urinaria presenta una bassa sensibilità soprattutto nei tumori di basso grado. Scopo della presente ricerca è quello di valutare le prestazioni del test ADXBLADDER per la rilevazione iniziale del TCB in campioni di urina prelevati da pazienti con ematuria o sintomi del tratto urinario inferiore sospetti per una prima diagnosi di TCB. In un secondo tempo l'analisi verrà estesa in soggetti con pregressa diagnosi di TCB sottoposti a chirurgia, nell'analisi del rischio di recidive.
Materiali e Metodi
Si tratta di un test ELISA di semplice esecuzione che analizza la presenza di cellule tumorali TCB della vescica nelle urine analizzando la positività per la proteina Minichromosome Maintenance 5 (Mcm5), fondamentale per iniziare la replicazione cromosomiale la cui espressione è modificata nelle cellule epiteliali nelle prime fasi della carcinogenesi. E' un test non invasivo e di rapida esecuzione. L'analisi di questo test è di recente acquisizione (2017) ed è considerato dall'EAU un test promettente che richiede ulteriori verifiche negli studi clinici. A tale scopo verranno raccolti campioni di urina da minzione completa di 92 pazienti con sospetto di prima diagnosi di TCB presso il reparto/ambulatorio clinico di urologia. I risultati del test saranno confrontati con l'iter standard per la diagnosi di TCB (citologia urinaria, cistoscopia ed eventuale biopsia).
Risultati previsti
- facile e rapida esecuzione ed accesso in un ambiente clinico
- significativo NPV e PPV nel confronto con la citologia urinaria
- marker biologico da associare alla diagnosi strumentale, in sostituzione della citologia urinaria

ERC
LS4_6, LS7_3
Keywords:
UROLOGIA, ONCOLOGIA, BASI BIOLOGICHE DEL CANCRO

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma