RUOLO SVOLTO DALL'ASSE HIGH MOBILITY GROUP BOX1 E DAL SUO RECETTORE RAGE nel DIABETE GESTAZIONALE

Anno
2018
Proponente Alessandra Zicari - Professore Associato
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Abstract

Il Diabete Mellito Gestazionale (GDM), caratterizzato da una condizione di intolleranza al Glucosio diagnosticata per la prima volta durante la gravidanza, ha importanti ripercussioni sia sulla salute della madre che sul neonato. Le donne con GDM hanno non solo un altissimo rischio che tale condizione si ripresenti in una gravidanza successiva, ma anche un'altissima percentuale di probabilità di sviluppare, negli anni successivi, Diabete di 2 Tipo e patologie cardiovascolari .
Lo stato di Iperglicemia caratteristico del Diabete Gestazionale accentua lo stato pro- infiammatorio normalmente presente durante la gravidanza ed induce delle importanti modificazioni sull'assetto citochinico materno.
Ad oggi la possibilità di identificare le donne che possono sviluppare GDM è basata quasi esclusivamente su un' attenta analisi dei parametri clinici, sarebbe quindi di grande importanza l' individuazione di markers biochimici precoci materni capaci di predire l'effettivo rischio.
Recentemente grande interesse è stato focalizzato su una nuova molecola biomarker , High Mobility Group Box 1 (HMGB1), coinvolta nella modulazione delle risposte infiammatorie attraverso la via di trasduzione del segnale mediata da specifici recettori come quello per i prodotti finali della glicazione avanzata (RAGE) ed i Toll-like receptor (TLR) 2 e 4.
Il legame HMGB1/RAGE induce l'attivazione delle due vie canoniche delle MAPKs a regolazione extracellulare (ERK1/2) e della p38 MAPK, promuovendo la translocazione nucleare del fattore NF-kB e la trascrizione di citochine pro-infiammatorie.
Scopo principale di questa ricerca è la valutazione dell'espressione dell'asse HMGB1/RAGE nei tessuti componenti l'unità feto-placentare (amnion, corion e decidua) in pazienti affette da Diabete Gestazionale e l'eventuale applicazione di questi parametri per una precoce diagnosi medica.

ERC
LS1_10, LS4_3, LS6_3
Keywords:
DIABETE, IMMUNITA¿ ADATTATIVA, RECETTORI DI MEMBRANA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma