Neoplasie e Sclerosi Sistemica. Valutazione dei possibili fattori di rischio in una ampia coorte di pazienti e ruolo degli autoanticorpi specifici della malattia.

Anno
2018
Proponente Valeria Riccieri - Professore Associato
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Abstract

Il progetto vuole analizzare la coorte di pazienti affetti da Sclerosi Sistemica (ScS) che afferisce alla Scleroderma Clinic del Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche per rilevare la presenza di neoplasie, benigne o maligne, e di condizioni pre-cancerose. Contemporaneamente verranno valutati i principali fattori di rischio conosciuti con particolare riguardo alla presenza di autoanticorpi noti per la loro specificità nei confronti della ScS, che sono stati oggetto di studio proprio per quanto riguarda il loro possibile ruolo nel determinismo del cancro anche in altre patologie autoimmuni sistemiche, con risultati ancora in gran parte controversi.
Di ogni paziente verranno considerati il sesso, la tipologia di impegno cutaneo, diffusa o limitata, l¿età di esordio di malattia, la familiarità per neoplasie, tutti possibili fattori di rischio per neoplasie. Verranno anche rilevate le principali alterazioni cliniche, strumentali e di laboratorio caratteristiche della malattia. Particolare rilievo verrà dato al pattern autoanticorpale dei pazienti in quanto la recente letteratura tende ad identificare tra i fattori di rischio per la comparsa di neoplasie proprio alcuni autoanticorpi specifici della ScS, alcuni ben noti nella pratica clinica, quali l¿anti Topoisomerasi I (aScl70), altri di più recente introduzione, quali gli anti-RNA Polimerasi III (aRNAP3), altri ancora oggetto a tutt¿oggi di studio e verifica. Questi insieme ad altri ancora da indagare verranno ricercati su campioni di siero dei nostri pazienti.
Si cercherà quindi di contribuire a chiarire quali possano essere i diversi aspetti della malattia che possano farci sospettare l¿eventuale comparsa di neoplasie. Verrà anche considerata, nei pazienti selezionati per tale comorbidità, la tempistica dell¿insorgenza (sincrona, precedente o successiva all¿esordio della ScS) e la tipologia della neoplasia stessa.

ERC
LS6_4, LS4_6
Keywords:
AUTOIMMUNITA¿, MALATTIE AUTOIMMUNI, STRUMENTAZIONE E METODI DIAGNOSTICI, ONCOLOGIA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma