Ruolo dell'antagonista del recettore della secretina nel danno delle vie biliari e della fibrosi epatica in modello sperimentale di colangite biliare primitiva.

Anno
2018
Proponente Antonio Franchitto - Professore Associato
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Abstract

La colangite biliare primitiva (PBC) è una malattia che colpisce le cellule epiteliali delle vie biliari (colangiociti), negli stadi iniziali è caratterizzata da infiammazione, fibrosi epatica e proliferazione delle cellule biliari. La Secretina (Sct), espressa dai colangiociti, tramite il suo recettore (SR) determina la proliferazione cellulare, la fibrosi epatica e la secrezione di bicarbonato. Lo scopo è valutare il ruolo del trattamento antagonista SR per PBC allo stadio iniziale. Topi maschi e femmine dnTGF¿RII (dominant-negative transforming growth factor-beta receptor II) e topi wild-type di 12 settimane di vita sono stati trattati con soluzione fisiologica o antagonista SR, Sec 5-27, per 1 settimana. Principali risultati attesi: i topi dnTGF¿RII che mimano le caratteristiche istopatologiche dello stadio iniziale di PBC, potrebbero mostrare modificazioni della secrezione di Sct e di bicarbonato mediata (AE 2), della proliferazione colangiocitaria, dell¿infiammazione epatica e della fibrosi epatica. Nei topi dnTGF¿RII si potrà valutare a livello colangiocitario l'attivazione di TGF-¿1 / TGF-¿R2, miR-125b / VEGFA e let7 / NGF. Si potrà anche verificare se i topi dnTGF-¿RII trattati con il Sec 5-27 possano beneficiare di un miglioramento di tutti questi parametri. Nell¿uomo, in pazienti con PBC allo stadio iniziale si valuterà l'espressione di Sct, SR, CFTR e AE2, livelli di sct sierici, l¿attivazione del meccanismo di segnaling per verificare l¿eventuale miglioramento del danno biliare ed epatico durante la fase iniziale della PBC.

ERC
LS3_1, LS4_1, LS3_8
Keywords:
EPATOLOGIA, IMMUNOSEGNALAZIONE, DIFFERENZIAMENTO, FISIOLOGIA E DINAMICA CELLULARE, MORFOLOGIA E IMAGING FUNZIONALE DELLE CELLULE, APOPTOSI

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma