Una mostra per il Centenario dantesco (2021): i manoscritti di Santa Croce nell'età di Dante.

Anno
2018
Proponente Paolo Falzone - Professore Associato
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Abstract

La prima parte della ricerca proposta (lo studio dei manoscritti della biblioteca conventuale di Santa Croce, rilevante per la formazione intellettuale di Dante) è stata svolta e rendicontata grazie ai due finanziamenti ottenuti da Sonia Gentili (componente), negli anni 2015 e 2017 (rispettivamente progetti C26A158KH7 e RM11715C7F227E0B) e a un finanziamento internazionale (5000 dollari da parte della Notre Dame University, Indiana, USA, acquisito dal Dipartimento del proponente) col patrocinio della Società Dantesca Italiana di Firenze.
La Società Dantesca Italiana ha programmato una mostra dedicata alla formazione intellettuale di Dante da allestirsi per il centenario (2021), presso le biblioteche Medicea Laurenziana, Riccardiana, e Nazionale Centrale di Firenze, concretamente dedicata ai codici di Santa Croce.
Il finanziamento ora richiesto servirà ad approfondire lo studio del patrimonio librario compreso entro fine Trecento per realizzare
1) il catalogo del patrimonio librario due-trecentesco entro dicembre 2020 presso l'editore fiorentino Polistampa. Le schede del catalogo verrano impiegate anche nell'allestimento della mostra.
2) database interdisciplinare, che metta in relazione i fenomeni di carattere paleografico e archivistico con lo studio dei copisti, dei lettori e di quanti amministrarono il patrimonio librario. Esso comprenderà: A) schede dei mss.; B) schede relative alla storia e alla struttura della biblioteca, e ai personaggi legati a essa; C) schede relative a glosse, note di lettura, interventi di conservazione presenti nei mss., con digitalizzazione di specimina fotografici.
La proposta è sostenuta da una rete di collaborazioni già attive, da una riflessione metodologica comune e da consolidate esperienze di lavoro .
Sono previste iniziative volte alla discussione, promozione e disseminazione dei risultati, (incontri con le scuole, seminari) aperti alla comunità scientifica e al territorio.

ERC
SH5_3, SH5_2, SH5_1
Keywords:
FILOLOGIA DANTESCA, STORIA DELLE BIBLIOTECHE, STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE, LETTERATURA ITALIANA MEDIEVALE, STORIA CULTURALE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma