Studio della patologia cardiovascolare nel paziente HIV positivo: implicazioni cliniche delle modificazioni del microbiota e dei marcatori sierologici di immunoattivazione

Anno
2018
Proponente Gabriella D'Ettorre - Professore Ordinario
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Abstract

La pandemia di AIDS è una delle più grandi tragedie dei tempi moderni. Tuttavia, nonostante 20 anni di ricerche, molti aspetti fisiopatologici dell'infezione da HIV restano ancora scarsamente compresi. Tra questi, un punto chiave è l'impatto delle alterazioni del microbioma intestinale sull' immunoattivazione e sull'evoluzione della malattia da HIV e delle patologie non-AIDS relate.
Infatti, se e' noto che l'attivazione delle cellule del sistema immunitario è associata ad una senescenza precoce di molti organi nobili come miocardio e cervello, meno esplorata resta invece la relazione tra invecchiamento precoce e alterazioni del microbiota intestinale che si modifica in risposta alla replicazione virale di HIV. Pertanto la comprensione del legame tra HIV, immuno-attivazione e disbiosi intestinale appare sempre più come la chiave di volta per progettare nuove strategie terapeutiche.
Considerato che in letteratura è bendescritto l'asse fisiopatologico "Intestino-cuore" e la significativa alterazione del microbioma intestinale presente nei soggetti HIV negativi con insufficienza cardiaca, il nostro studio si pone come obiettivo di analizzare il possibile coinvolgimento della flora intestinale nel processo di invecchiamento precoce del sistema cardiovascolare anche nella popolazione HIV positiva. Per questo verrà effettuata una approfondita analisi delle caratteristiche del microbioma intestinale e delle vie metaboliche da esso indotte e dei livelli di immunoattivazione sistemica, in pazienti HIV+ in cART rispetto a soggetti HIV negativi con scompenso cardiaco al fine di identificare possibili alterazioni del microbioma predisponenti al rischio cardiovascolare.

ERC
LS2_10, LS6_3, LS8_10
Keywords:
MALATTIE INFETTIVE, CARDIOLOGIA, IMMUNOLOGIA, MICROBIOTA GASTROINTESTINALE, INFIAMMAZIONE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma