Ruolo della paratiroidectomia nella modificazione dell'arterial stiffness delle 24 ore in pazienti con iperparatiroidismo primitivo

Anno
2018
Proponente -
Struttura
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Abstract

Introduzione: la paratiroidectomia, normalizzando i livelli di calcemia modifica molte alterazioni cardiovascolari, ma non è noto se modifichi l'arterial stiffness delle 24 ore, che rappresenta un parametro ideale per lo studio delle alterazioni cardiovascolari nell'iperparatiroidismo primitivo.
Obiettivo: individuare il grado di compromissione cardiovascolare mediante utilizzo di metodiche non invasive (arterial stiffness delle 24 ore) in pazienti ipertesi e normotesi affetti da iperparatiroidismo primitivo e confrontando tali misurazioni con i valori ottenuti in pazienti sani e affetti da ipertensione essenziale.
Valutare gli effetti della paratiroidectomia sull'arterial stiffness delle 24 ore misurando valori pre e post intervento e confrontando gli stessi valori in soggetti paratiroidei operati con altri non sottoposti ad intervento.
Materiali e metodi: arruolamento di 20 pazienti in età postmenopausale affette da iperparatiroidismo primitivo, 20 pazienti affette da ipertensione essenziale e 20 controlli normotesi di pari età e sesso. Verrà valutato il metabolismo calcio-fosforo e lo studio delle alterazioni del macrocircolo mediante misurazione dell'arterial stiffness delle 24 ore prima e dopo 6 mesi dalla paratiroidectomia.
Risultati attesi: si ipotizza il riscontro di alterazioni del macrocircolo nei pazienti iperparatiroidei rispetto ai soggetti sani di controllo, tali da indicare un loro maggior rischio cardiovascolare. Lo studio permetterebbe di determinare un valore soglia predittivo di calcemia e/o di paratormone per il riscontro delle suddette alterazioni. Sarà interessante valutare se la paratiroidectomia sia in grado di determinare una modificazione del macrocircolo nei pazienti ipertesi e/o nei normotesi mediante la riduzione della pressione arteriosa sistemica. Utile sarà il confronto dopo 6 mesi tra i pazienti operati e quelli non operati per valutare se sia presente una evoluzione del quadro biochimico consensuale alle alterazioni macrovascolari.

ERC
LS4_7, LS4_1, LS4_5
Keywords:
MEDICINA INTERNA, ENDOCRINOLOGIA, CARDIOLOGIA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma