Individuazione di indicatori di rischio e di fattori di resilienza in donne e uomini in trattamento con tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA): relazione tra caratteristiche psicologiche individuali ed esiti delle procedure mediche.
La condizione di infertilità/sterilità, ed i relativi trattamenti di Procreazione Medicalmente Assistita, rappresentano una sfida per il benessere psicofisico della donna, dell'uomo e della coppia. Individuare fattori di rischio e di resilienza, individuali e di coppia, risulta quindi centrale per la ricerca in questo settore.
Obiettivi del presente lavoro sono quelli di valutare in donne e uomini in trattamento con tecniche di PMA: a) la relazione tra qualità della vita e alessitimia, qualità della relazione di coppia, attaccamento romantico; b) effetti predittivi delle dimensioni psicologiche indagate su qualità della vita, drop-out ed esiti della PMA; c) differenze di genere nelle dimensioni psicologiche indagate; d) differenze nelle dimensioni psicologiche indagate tra soggetti che si avvalgono di tecniche omologhe ed eterologhe.
Saranno reclutate 100 coppie infertili presso il Servizio di Medicina della Riproduzione dell'Altamedica di Roma alle quali, dopo aver ottenuto il consenso informato, saranno fatti compilare i seguenti test: 1) scheda sociodemografica; 2) Fertility Quality of Life, per la valutazione della qualità di vita nei pazienti infertili e in trattamento di PMA; 3) Experiences in Close Relationships-Revised, per la valutazione delle dimensioni di ansia ed evitamento dell'attaccamento; 4) Couple Relation Inventory, per la valutazione della relazione di coppia; 5) 20-item Toronto Alexithymia Scale, per la valutazione delle competenze emotive.
Si ipotizza che alti punteggi di alessitimia e attaccamento ansioso ed evitante e bassi livelli di qualità della relazione di coppia predicano una minore qualità di vita, un maggior numero di drop-out e minori successi delle tecniche di PMA, consentendo di delineare fattori di rischio e di resilienza. Minori punteggi di qualità di vita sono attesi nelle donne. Si ipotizzano differenze tra coppie che si avvalgono di tecniche omologhe vs eterologhe.